Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Archivio delle filosofe
  5. 01 Archivio delle filosofe 1
  6. Ipparchia di Maronea (IV a.C.)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ipparchia di Maronea (IV a.C.)

Izzo, Donatella
2023
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/978-88-8303-950-8/35143
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/35143
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-950-8
Abstract
Ipparchia fu una filosofa cinica vissuta nel IV secolo a.C.1. Quasi tutte le fonti in nostro possesso, tarde e piuttosto scarse, sono raccolte nelle Socratis et Socraticorum reliquiae di Gabriele Giannantoni (SSR V I). La fonte più ricca e importante è costituita da una sezione del sesto libro della Vite di Diogene Laerzio (VI 96-98). La Suda allude ad alcuni suoi scritti, dei quali non ci è rimasto nulla. Originaria di Maronea e cresciuta probabilmente in seno a una famiglia agiata, Ipparchia si innamora del cinico Cratete, povero e brutto, tra i cui discepoli figura anche suo fratello, Metrocle di Maronea. I familiari tentano di dissuaderla, e altrettanto fa lo stesso Cratete: «Lo sposo è questo; questi i suoi averi. Prendi una decisione in base a questo. Costui, infatti, non potrà essere tuo sposo, se tu non acquisirai anche il suo stesso modo di vivere» (Diogene Laerzio VI 96 = SSR V I 1). Nulla fa vacillare la ferma determinazione di Ipparchia, che, minacciato perfino il suicidio, ottiene infine di potersi unire al filosofo e di vivere secondo i principi della filosofia cinica. Rinuncia quindi a ogni forma di possesso materiale e si unisce a Cratete pubblicamente (si tratta della celebre κυνογαμία, il “matrimonio cinico”). La loro unione costituisce un unicum anche perché i Cinici erano contrari all’istituzione del matrimonio. L’incoerenza dei due filosofi è tuttavia solo apparente, se si considera che il loro ménage familiare non aveva nulla di convenzionale (mi riferisco anche all’educazione impartita ai figli) e che Ipparchia, come sottolineava Epitteto, era «[…] non una donna, ma un doppio di Cratete»2. Particolarmente noto è l’aneddoto ambientato alla corte di Lisimaco in cui Ipparchia, impassibile, tiene testa alle provocazioni del filosofo cirenaico Teodoro, rivendicando la scelta di dedicarsi alla sua educazione pur essendo una donna: «[…] ti sembra forse che io abbia preso una cattiva decisione riguardo a me stessa, se, il tempo che avrei sprecato presso i telai, l’ho messo invece a profitto della mia educazione?» (Diogene Laerzio VI 98= SSR V I 1). Le fonti, pur scarse, ci permettono dunque di apprezzare l'eccezionalità di questa figura, tra le rarissime donne filosofe del mondo antico, che, attraverso gli aneddoti di cui è protagonista, fa mostra di tutte le principali virtù ciniche: l’ἀναίδεια (“l’assenza di vergogna”), l’ἀδοξία (“la rinuncia alla buona reputazione”), l’εὐτέλεια (“la frugalità”), la καρτερία (“la resistenza”), l’ὀξύτης (“l’acume”), l’ἀδιαφορία (“l’indifferenza”) e la coerenza rispetto ai principi del βίος κατὰ φύσιν (“la vita secondo natura”), e del παραχαράττειν τὸ νόμισμα (“il falsificare la moneta corrente”).
Series
Archivio delle filosofe
Subjects
  • Ipparchia

  • cinismo

  • Cratete di Tebe

  • Teodoro l’Ateo

  • ἀναίδεια (o spudorate...

  • vita secondo natura

Source
Donatella Izzo, "Ipparchia di Maronea (IV a.C.)" in: "Archivio delle filosofe 1", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

2 Ipparchia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

283.6 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback