Options
L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare. Parte prima
Teaching Statistics in a multidisciplinary field. Part one
TORELLI, LUCIO
2024
Loading...
Abstract
La Statistica può essere uno strumento utile per aiutare gli studenti a crescere e formarsi. La Scuola può e deve essere sempre più una realtà che aiuta e incoraggia lo sviluppo e la crescita delle persone: non solo memorizzare nozioni presto dimenticate, ma allenarsi a pensare, individualmente e con gli altri. Questa è una delle sfide importanti che abbiamo come insegnanti. Siamo circondati dalla Statistica, ma ne sappiamo poco. In questo contributo, attraverso la mia esperienza svolta con studenti di corsi di laurea in Medicina e Sanità, voglio evidenziare il ruolo della Statistica e della cosiddetta Statistica descrittiva. Una seconda parte sarà successivamente dedicata alla Statistica e al Calcolo delle probabilità. Infine, inserirò alcuni cenni alla cosiddetta Statistica inferenziale. Spero che questo testo possa essere un’occasione di dialogo tra Università e Scuola, dialogo in cui ognuno ha qualcosa di importante da dire in base all’esperienza nella didattica e nell’attività di ricerca. Credo che sia essenziale un rapporto di reciprocità in quest’epoca di rapidi cambiamenti, che ci pongono in prima linea nell’aiutare i nostri studenti a crescere e a orientarsi con maggiore sicurezza e passione verso il futuro.
Statistics can be a useful tool to help students grow and train. School can and must increasingly be a reality that helps and encourages the development and growth of people: not just memorizing notions soon forgotten, but a way to training oneself to think, individually and with others. This is one of the important challenges we have as teachers. We are surrounded by statistics yet we know little about it. In this paper, through my experience with students of medicine and healthcare degree courses, I want to highlight the role of Statistics in various disciplines. Here I will present a simple and general introduction to Statistics and to the so-called descriptive Statistics. A second part will be dedicated to Statistics and Probability Calculus. Finally, I will include some notes on the so-called inferential Statistics. I hope this text can be an opportunity for dialogue between University and School, dialogue where everyone has something important to say based on the experience we have in teaching and in research activity. I believe that a reciprocal relationship is essential in this era of rapid changes, changes that place us at the forefront in helping our students to grow and to orient themselves with greater confidence and passion towards the future.
La Statistica può essere uno strumento utile per aiutare gli studenti a crescere e formarsi. La Scuola può e deve essere sempre più una realtà che aiuta e incoraggia lo sviluppo e la crescita delle persone: non solo memorizzare nozioni presto dimenticate, ma allenarsi a pensare, individualmente e con gli altri. Questa è una delle sfide importanti che abbiamo come insegnanti. Siamo circondati dalla Statistica, ma ne sappiamo poco. In questo contributo, attraverso la mia esperienza svolta con studenti di corsi di laurea in Medicina e Sanità, voglio evidenziare il ruolo della Statistica e della cosiddetta Statistica descrittiva. Una seconda parte sarà successivamente dedicata alla Statistica e al Calcolo delle probabilità. Infine, inserirò alcuni cenni alla cosiddetta Statistica inferenziale. Spero che questo testo possa essere un’occasione di dialogo tra Università e Scuola, dialogo in cui ognuno ha qualcosa di importante da dire in base all’esperienza nella didattica e nell’attività di ricerca. Credo che sia essenziale un rapporto di reciprocità in quest’epoca di rapidi cambiamenti, che ci pongono in prima linea nell’aiutare i nostri studenti a crescere e a orientarsi con maggiore sicurezza e passione verso il futuro.
Source
Lucio Torelli, "L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare. Parte prima / Teaching Statistics in a multidisciplinary field. Part one", in: QuaderniCIRD 29 (2024), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, pp. 7-24
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)