Options
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
Raccolta delle relazioni discusse nell’VIII incontro internazionale di Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà, 24-26 ottobre 2018
2019
Editor(s)
Veronesi, Vanni
Abstract
Dopo sette edizioni incardinate all’Università di Trieste,
l’ottavo Calamo della Memoria è approdato nella veneziana Ca’ Foscari, sotto la direzione scientifica di Luca Mondin, Lucio Cristante e Massimo Gioseffi: un cambio di sede nel segno della continuità per un appuntamento che resiste ai cambiamenti del tempo e delle circostanze, mantenendo intatte la libertà di ricerca e quell’atmosfera da seminario allargato che tanto piace a chi vi partecipa. Oggi come quindici anni fa, il Calamo è infatti un luogo in cui studenti e professori, studiosi esordienti e ricercatori provetti, filologi ‘puri’ e cultori di altre materie si confrontano sul mondo tardoantico senza steccati disciplinari. Come dimostrano gli atti raccolti nel presente volume.
l’ottavo Calamo della Memoria è approdato nella veneziana Ca’ Foscari, sotto la direzione scientifica di Luca Mondin, Lucio Cristante e Massimo Gioseffi: un cambio di sede nel segno della continuità per un appuntamento che resiste ai cambiamenti del tempo e delle circostanze, mantenendo intatte la libertà di ricerca e quell’atmosfera da seminario allargato che tanto piace a chi vi partecipa. Oggi come quindici anni fa, il Calamo è infatti un luogo in cui studenti e professori, studiosi esordienti e ricercatori provetti, filologi ‘puri’ e cultori di altre materie si confrontano sul mondo tardoantico senza steccati disciplinari. Come dimostrano gli atti raccolti nel presente volume.
Subjects
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Vanni Veronesi (a cura di), "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. XX, 337.
Languages
it
•
fr
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale