Options
Politiche educative ed integrazione europea: lo sviluppo della mobilità giovanile e del sistema di riconoscimento di crediti e titoli come strumenti per creare nuove opportunità di studio e lavoro
Scognamiglio, Antonio
2015
Abstract
Istruzione ed educazione sono due tematiche che da
sempre sono al centro di intensi dibattiti politici e culturali.
In un mondo in continua evoluzione, autorità
nazionali e locali, istituzioni scolastiche ed enti di formazione
devono affrontare la sfida di una realtà globalizzata,
la quale richiede ai giovani competenze che
gli permettano di affrontare l’ingresso nel mondo del
lavoro. Tuttavia l’aspetto formativo volto ad acquisire
skills utili nel mercato lavorativo non è l’unico punto
da considerare. L’integrazione europea, l’abbattimento
dei confini, l’aumento della mobilità studentesca e lavorativa, il contatto sempre più costante con culture diverse
dal contesto di appartenenza richiedono ai giovani
delle nuove generazioni competenze sociali e personali
che vanno al di là delle abilità professionali acquisite
durante la formazione scolastica e post-scolastica.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VII (2015) n. 1
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Antonio Scognamiglio, "Politiche educative ed integrazione europea: lo sviluppo della mobilità giovanile e del sistema di riconoscimento di crediti e titoli come strumenti per creare nuove opportunità di studio e lavoro", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VII (2015) n. 1", p. 42-46
Languages
it
File(s)