Options
Cuore 2.0: la rigenerazione
Leonardo e il sistema circolatorio
2019-11-13
Abstract
Il cuore rappresenta il motore dell'uomo e i suoi battiti identificano la vita. Ci sono diverse condizioni di sofferenza che possono portare all'arresto del suo movimento, l'infarto, e quindi alla morte oppure a conseguenze permanenti per il tessuto cardiaco. Grazie al lavoro di centri di ricerca a noi vicini e di tecnologie inimaginabili fino a qualche anno fa sappiamo che è possibile rigenerare il tessuto cardiaco. Quanto siamo vicini all'applicazione clinica di queste tecniche? Cosa potrà significare per l'uomo, anche dal punto di vista etico, potervi accedere? Come sta cambiando il rapporto dell'uomo con il cuore man mano che vengono svelati i suoi meccanismi e saremo capaci di controllarli? Partendo dagli studi di Leonardo sul cuore e ciò che esso rappresenta parleremo di ingegneria genetica, malattia, rigenerazione e nuove possibilità terapeutiche.
I relatori Marina Migliavacca Marazza è nata a Milano, dove si è laureata in lettere con indirizzo storico. Inizia la carriera nell’editoria alla allora nascente Sperling & Kupfer, per passare poi al Gruppo Fabbri RCS, dove rimane una dozzina d’anni fino a diventare editor del marchio Sonzogno. In seguito lavora nella multinazionale Disney per oltre vent’anni, ricoprendo diversi importanti ruoli aziendali come direttore creativo e direttore editoriale. Mantiene e sviluppa nel tempo l’attività di giornalista pubblicista, traduttrice e sceneggiatrice. È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i recenti Leonardo, il genio che inventò Milano (Garzanti 2015) e L’ombra di Caterina (Solferino, 2019). Giovanni Fraziano è nato a Udine e si è laureato in Architettura a Venezia, per completare poi la sua formazione a Parigi. In qualità di ricercatore, e in seguito professore associato, ha insegnato composizione architettonica presso lo IUAV fino al 2000. Capo redattore del giornale di architettura Phalaris, ha curato la realizzazione di mostre e seminari sui più significativi temi disciplinari, partecipando a ricerche di rilevante interesse nazionale. Professore ordinario di composizione architettonica e urbana, svolge dal 2000 attività didattica e di ricerca a Trieste. Dall’agosto 2017 è presidente del centro di divulgazione umanistica Stazione Rogers. Serena Zacchigna si è laureata in medicina presso l’Università di Trieste nel 2000. Ottenuto anche il dottorato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ha trascorso un periodo di ricerca in Belgio occupandosi del parallelismo tra sistema nervoso e vascolare. Attualmente riveste il ruolo di group leader del laboratorio di Cardiovascular Biology presso l’International Centre for Genetic Engeneering and Biotechnology (ICGEB), e di docente di Biologia molecolare presso l’Università di Trieste. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti ai meccanismi di formazione dei vasi sanguigni, con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative per l’infarto del miocardio e dei tumori. Coinvolta da anni nella divulgazione scientifica a livello internazionale, segue con particolare attenzione il dibattito sulle implicazioni etiche delle nuove biotecnologie. Gianfranco Sinagra è nato e si è laureato in medicina a Palermo per poi specializzarsi in cardiologia all’Università degli Studi di Trieste. Dirige la struttura complessa di cardiologia, il dipartimento cardiovascolare e la scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste. E’ molto attivo nel campo della ricerca cardiologica, nell’ambito della quale ha pubblicato numerosi articoli su riviste di rilevanza internazionale. Daniele Tenze è laureato in geoscienze, attore, divulgatore e animatore scientifico presso l'Immaginario Scientifico di Trieste. E’ tra i fondatori della compagnia “Topi di laboratorio”, nata a Trieste dall'idea di alcuni brillanti ricercatori ed ex concorrenti di FameLab (il talent show della comunicazione scientifica) accomunati dalla passione per la divulgazione scientifica e per il teatro.
I relatori Marina Migliavacca Marazza è nata a Milano, dove si è laureata in lettere con indirizzo storico. Inizia la carriera nell’editoria alla allora nascente Sperling & Kupfer, per passare poi al Gruppo Fabbri RCS, dove rimane una dozzina d’anni fino a diventare editor del marchio Sonzogno. In seguito lavora nella multinazionale Disney per oltre vent’anni, ricoprendo diversi importanti ruoli aziendali come direttore creativo e direttore editoriale. Mantiene e sviluppa nel tempo l’attività di giornalista pubblicista, traduttrice e sceneggiatrice. È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i recenti Leonardo, il genio che inventò Milano (Garzanti 2015) e L’ombra di Caterina (Solferino, 2019). Giovanni Fraziano è nato a Udine e si è laureato in Architettura a Venezia, per completare poi la sua formazione a Parigi. In qualità di ricercatore, e in seguito professore associato, ha insegnato composizione architettonica presso lo IUAV fino al 2000. Capo redattore del giornale di architettura Phalaris, ha curato la realizzazione di mostre e seminari sui più significativi temi disciplinari, partecipando a ricerche di rilevante interesse nazionale. Professore ordinario di composizione architettonica e urbana, svolge dal 2000 attività didattica e di ricerca a Trieste. Dall’agosto 2017 è presidente del centro di divulgazione umanistica Stazione Rogers. Serena Zacchigna si è laureata in medicina presso l’Università di Trieste nel 2000. Ottenuto anche il dottorato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ha trascorso un periodo di ricerca in Belgio occupandosi del parallelismo tra sistema nervoso e vascolare. Attualmente riveste il ruolo di group leader del laboratorio di Cardiovascular Biology presso l’International Centre for Genetic Engeneering and Biotechnology (ICGEB), e di docente di Biologia molecolare presso l’Università di Trieste. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti ai meccanismi di formazione dei vasi sanguigni, con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative per l’infarto del miocardio e dei tumori. Coinvolta da anni nella divulgazione scientifica a livello internazionale, segue con particolare attenzione il dibattito sulle implicazioni etiche delle nuove biotecnologie. Gianfranco Sinagra è nato e si è laureato in medicina a Palermo per poi specializzarsi in cardiologia all’Università degli Studi di Trieste. Dirige la struttura complessa di cardiologia, il dipartimento cardiovascolare e la scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste. E’ molto attivo nel campo della ricerca cardiologica, nell’ambito della quale ha pubblicato numerosi articoli su riviste di rilevanza internazionale. Daniele Tenze è laureato in geoscienze, attore, divulgatore e animatore scientifico presso l'Immaginario Scientifico di Trieste. E’ tra i fondatori della compagnia “Topi di laboratorio”, nata a Trieste dall'idea di alcuni brillanti ricercatori ed ex concorrenti di FameLab (il talent show della comunicazione scientifica) accomunati dalla passione per la divulgazione scientifica e per il teatro.

Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale