Options
Osservazioni sui pseudepigrapha ciceroniani e la ‘tradizione catilinaria’: la Responsio Catilinae
La Bua, Giuseppe
2021
Loading...
e-ISSN
2462-8760
Abstract
Partendo dalla nozione di pseudepigraphon come ‘riscrittura creativa’, risultato di un processo di ricezione/emulazione/competizione che sfocia nella creazione di un nuovo testo (che ambisce a sostituire o integrare il modello), il presente lavoro prende in considerazione i pseudepigrapha ciceroniani, in particolare la Responsio Catilinae, un’invettiva in replica alla Quinta Catilinaria (entrambe prosopopoeiae nate nelle scuole di retorica, presumibilmente databili all’XI-XII secolo). Dopo un sintetico sguardo ai falsi ciceroniani, l’articolo esamina la struttura retorica, contenuto e linguaggio di entrambi i testi, che ricreano il contrasto dialettico fra Cicerone e Catilina nella seduta senatoriale del 7 o 8 novembre del 63 a.C. (Prima Catilinaria). La Responsio funge da necessario supplemento nella biografia politica di Cicerone: colma una lacuna nella tradizione catilinaria, l’assenza della voce di Catilina nel dibattito sulla congiura. L’invettiva, in aggiunta, rivendica il ruolo morale dell’oratoria, ars fondata sui principi dell’aequitas, e ritrae Catilina come vir bonus dicendi peritus. In questa chiave di lettura, la Responsio spiana il terreno per quel fenomeno politico-letterario di rivalutazione del personaggio Catilina che troverà sbocco nel cosiddetto ‘Catilinarismo’ di età umanistica e rinascimentale.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuseppe La Bua,"Osservazioni sui pseudepigrapha ciceroniani e la ‘tradizione catilinaria’: la Responsio Catilinae" in: "20. Incontri di filologia classica (2020-2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 299-324
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)