Options
I precursori dell’apprendimento matematico
The precursors of mathematical learning
De Vita, Chiara
Pellizzoni, Sandra
Passolunghi, Maria Chiara
2018
Abstract
In recent years, the early evaluation on the one hand, and the implementation of training interventions on the other are two lines of research that are much explored in psychology related to mathematical learning processes and difficulties. In this paper, we will describe the main domain-general (e.g., Working Memory, Executive Functions, Speed of Processing) and domain-specific (e.g., the sense of number) that can be considered the cognitive precursors underlying the development of mathematical skills. These functions can be of valuable help both in understanding children’s early difficulties in learning maths, and to promote specific training and empowering strategies.
La valutazione precoce da un lato e l’implementazione di interventi di potenziamento dall’altro sono due filoni recentemente molto battuti dalla ricerca psicologica sui processi e sulle difficoltà dell’apprendimento matematico. In questo articolo descriveremo i principali precursori cognitivi dominio-generali (es. Memoria di Lavoro, Funzioni Esecutive, Velocità di Elaborazione) e dominio-specifici (es. senso del numero) che sottendono lo sviluppo delle abilità matematiche. Essi si configurano come fruttuosi bersagli su cui agire precocemente sia sul fronte preventivo, in quanto marcatori precoci di difficoltà funzionali all’identificazione dei soggetti a rischio, sia sul fronte della promozione, come oggetto di interventi specifici di training e potenziamento.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Chiara De Vita, Sandra Pellizzoni, Maria Chiara Passolunghi, "I precursori dell’apprendimento matematico", in: QuaderniCIRD, 17 (2018), pp. 31-45
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)