Options
La sostenibilità della democrazia in Africa. Condizioni e possibilità di consolidamento
Battera, Federico
2010
Abstract
Questo libro nasce da due necessità. Primo, fare il punto sullo stato della democrazia in Africa. Questa “fotografia” della democrazia era necessaria contro quelle semplificazioni che vogliono l’Africa estranea ai processi di democratizzazione e votata esclusivamente alla violenza e al conflitto politico. Secondo, una necessità esplicativa: cercare di individuare quali sono le variabili che, paese per paese, possono portare a un consolidamento del processo democratico. In questo libro, si parla di sostenibilità della democrazia in prospettiva, essendo troppo recente la transizione verso sistemi elettorali dotati di una sufficiente trasparenza e legittimità, testimoniata peraltro da una partecipazione al voto inattesa. A questo scopo, sono comparati i 13 casi più promettenti. Il fatto che solo per un pugno di questi sia oggi possibile parlare di un consolidamento tendenziale non è affatto banale. Per questi, quindici o vent’anni fa la democratizzazione non era scontata. Riscontrare come, contrariamente a molte aspettative, la democrazia tenda comunque a strutturarsi è, dunque, un buon segnale della possibilità della democrazia in questo continente.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federico Battera, “La sostenibilità della democrazia in Africa. Condizioni e possibilità di consolidamento”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale