Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze politiche e sociali
  5. Lo sviluppo della politica europea nel Mediterraneo. La ricerca di una politica comune in materia di immigrazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lo sviluppo della politica europea nel Mediterraneo. La ricerca di una politica comune in materia di immigrazione

Fichera, Maria Luisa
2011-03-08
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/4210
  • Doctoral Thesis

Abstract
L’attività di ricerca condotta in questi anni parte dalla domanda quale identità per l’Europa nel Mediterraneo? La tesi prova a dare una risposta a tale interrogativo prendendo in analisi l’evoluzione delle relazioni dell’Unione europea con i paesi della sponda sud del Mediterraneo attraverso un esame approfondito delle politiche di cooperazione transfrontaliera, delle trasformazioni geografiche e geopolitiche ad oggi intervenute e approfondendo, infine, alcuni aspetti della politica europea nei confronti del Mediterraneo. Ci si propone di delineare un quadro di insieme delle relazioni e di rintracciare una dimensione mediterranea per l’Unione. E’ infatti innegabile che, in seguito all’ultimo allargamento che ha reso necessaria una ricalibratura degli equilibri a favore del sud, l’area negli ultimi anni sia oggetto di un intenso dibattito internazionale. Nell’ambito del processo di globalizzazione, quale integrazione economica mondiale ed a seguito dell’evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, della rivoluzione della localizzazione e della logistica, il Mediterraneo ha assunto una rinnovata centralità. L’ultima parte della tesi mira in particolare a verificare come l’approccio della politica mediterranea dell’ Unione europea sia però sempre stato influenzato, fin dalla nascita, da fattori esogeni destabilizzanti e provenienti dall’area, tra cui la continua crescita demografica ed i costanti e crescenti flussi migratori. Si è scelto quindi di analizzare tale ultimo come esempio di come questa sia una problematica che vada risolta insieme ai Paesi mediterranei.
Subjects
  • Unione europea

Insegnamento
  • SCUOLA DI DOTTORATO D...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tesi MLFichera.pdf

Format

Adobe PDF

Size

732.31 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback