Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Quaderni del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste
  5. 06 Quaderni del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste
  6. Lavoro sottoposto e commerci in una comunità friulana: Udine fra crisi e sviluppo (secoli XVI-XV)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lavoro sottoposto e commerci in una comunità friulana: Udine fra crisi e sviluppo (secoli XVI-XV)

Zacchigna, Michele
2001
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-085-0
http://hdl.handle.net/10077/7575
  • Book

Abstract
Nei contorni generali, fermi restando la specificità ed il carattere "periferico" dell'esempio udinese, questo contributo muove dall'intenzione di identificare alcuni tratti di quel cruciale passaggio che conduce la società urbana dai dinamismi tipici dello sviluppo medievale, nel nostro caso sorprendentemente duraturi, alle forme più stabili della "modernità". Per lo più popolata da "genti nove" ancora fortemente radicate nei luoghi di origine, Udine appare il luogo dei dinamismi sociali più improbabili e sorprendenti. In questo contesto labile e movimentato il peso della stessa componente artigiana non ha modo di imporsi nelle forme tipiche degli ordinamenti corporativi. Le forze impegnate nelle produzioni di bottega trovano più congeniale assumere una qualche coesione interna attraverso la forma confraternale che tuttavia risponde principalmente a scopi di natura devozionale e caritativa. Senza dubbio il carattere esplosivo dello sviluppo udinese lungo il secolo XIV, da attribuirsi ai forti contingenti di popolazione immigrata, rendeva assai difficoltosa la stabilizzazione ed il controllo delle unità produttive, il filtraggio dei maestri di bottega, la regolarizzazione dei percorsi di discepolato. Sulla città, d'altra parte, convergevano spesso maestranze già specializzate provenienti da altre terre friulane e dal contesto rurale, dove operava un diffuso strato artigiano. La rivisitazione del bassomedioevo udinese che qui si vuole proporre intende dunque mantenersi entro una prospettiva limitata che tuttavia include alcune linee tematiche frequentate dalla ricerca solo in via occasionale ed impressionistica. Sul versante degli inquadramenti politici, in quel torno di tempo si consumò la dissoluzione del principato ecclesiastico aquileiese e si avvertirono, di lì a poco, i primi effetti stabilizzanti dell'intervento veneziano. Sul terreno dell'economia gli estremi del periodo comprendono un rapido movimento di espansione-contrazione che intervenne pesantemente sulla città friulana, rimodellandone in parte gli assetti sociali e produttivi ed il suo rapporto con il territorio.
Series
Quaderni del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste 
Subjects
  • Economia del Friuli n...

  • La comunità udinese n...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Michele Zacchigna, "Lavoro sottoposto e commerci in una comunità friulana: Udine fra crisi e sviluppo (secoli XVI-XV)", EUT Edizioni Università di Trieste, 2001, p. 198
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Lavoro sottoposto e commerci in una comunità friulana.pdf

Format

Adobe PDF

Size

95.77 MB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

copertina.jpg

Format

JPEG

Size

865.47 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback