Options
VGI E WEB 2.0: LA POLITICA AI TEMPI DI TWITTER
VGI AND WEB 2.0: POLITICS IN THE TIME OF TWITTER
Calvino, Claudio
Romano, Antonello
Teobaldi, Michela
2013
Abstract
Il presente contributo si articola in due parti che mirano a esplorare la rappresentazione
del luogo attraverso informazioni georeferenziate generate dagli utenti.
La prima parte, a carattere teorico e metodologico, analizza il contesto dell’informazione
geografica e le recenti innovazioni della cartografia online, con particolare attenzione
alla Volunteered Geographic Information (VGI).
La seconda parte dello studio verte sul caso di studio: verrà infatti mostrato come le
informazioni generate dall’utente possano essere utilizzate per analisi di carattere sociopolitico
e come possano essere create mappe tematiche con strumenti di mappatura
differenti. L’analisi prende in considerazione i tweet con geocode presenti su Twitter
relativi ad alcune delle principali personalità politiche italiane al fine di mostrare una
valutazione della popolarità e della percezione degli italiani nei confronti di alcune
delle principali personalità politiche italiane attuali.
L’articolo si conclude con una riflessione sulle potenzialità e i limiti, le opportunità e
le difficoltà, delle nuove applicazioni Web 2.0 con l’intento di mostrare che il dato e
l’informazione generati dall’utente possono svolgere un ruolo importante nella ricerca
geografica e nella cartografia, per aiutare a comprendere meglio fenomeni, nel nostro
caso politici, ma anche sociali ed economici.
In this paper there are two main parts, which aim at exploring the representation of
place through georeferenced user-generated information.
The first part focuses on the main features of volunteered geographic information
(VGI) and open source mapping tools. The second part of the paper develops a case
study. It will be shown how user-generated information might be used for investigating
a social and political topic and how thematic maps representing the analysis may be
obtained with different mapping tools. That analysis has been developed using geocoded
tweets from Twitter, concerning some of the most important Italian politicians.
The paper closes with some remarks on the potentialities and the limits, the opportunities
and the difficulties of the emerging Web 2.0 applications and it aims at showing that user-generated data and information can play an important role in
geographical research and in mapping activities, to help to better understand political
as well as social and economical phenomenon.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
147
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Claudio Calvino, Antonello Romano, Michela Teobaldi, "VGI E WEB 2.0: LA POLITICA AI TEMPI DI TWITTER = VGI AND WEB 2.0: POLITICS IN THE TIME OF TWITTER", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 147 (2013), pp. 125-132
Languages
it
File(s)