Options
La libertà del commercio. Problemi politici, istituzionali e costituzionali dello stato commerciale del ’700
Stapelbroek, Koen
2017
Abstract
Partendo dal dibattito concernente la Neutralità dell’Olanda
nella seconda metà del ’700, l'autore ha incentrato il suo scritto sull’opera di Isaac de
Pinto, banchiere, scrittore e uomo politico di Amsterdam e tra i principali protagonisti
di quel dibattito. Così le riflessioni di Pinto, messe in relazione con quelle
di altri intellettuali e studiosi di quel secolo come Adam Smith, attorno all’idea
di neutralità e dello ‘stato costituzionale commerciale’ – con i suoi meccanismi
teorici e i tentativi pratici di attuarlo – sono state, in ottica comparativa, analizzate
come possibili soluzioni per i problemi settecenteschi che sembrano essere
quelli del nostro tempo.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Koen Stapelbroek, “La libertà del commercio. Problemi politici, istituzionali e costituzionali dello stato commerciale del ’700”, in Daniele Andreozzi (a cura di), “Attraverso i conflitti. Neutralità e commercio fra età moderna ed età contemporanea”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 13-27
Languages
it
File(s)