Options
«Regionalism through Interregionalism» Revisited: Did Europe’s Relations with Asia Strengthen Regional Identities?
Rüland, Jürgen
2023
Abstract
Gli anni Novanta hanno visto un notevole aumento del regionalismo in tutte le parti del mondo. In questo processo, l’architettura della governance globale istituzionale si è differenziata sempre più verticalmente e orizzontalmente. I nuovi forum interregionali, che si sono moltiplicati negli anni Novanta come un nuovo strato della governance globale, hanno attratto molta attenzione accademica. Prendendo come esempio le relazioni Asia-Europa, gli studiosi hanno cercato di comprendere l’interregionalismo e gli hanno attribuito funzioni che ritenevano promuovessero la governance globale. Una delle funzioni attribuite all’interregionalismo era la costruzione dell’identità regionale. L’interazione regolare dei forum regionali, sostenevano gli studiosi, avrebbe rafforzato l’identità regionale. “Regionalismo tramite interregionalismo” era la formula molto citata di Heiner Hänggi per questo effetto anticipato. Tuttavia, guardando retrospettivamente, ci sono poche indicazioni che l’interregionalismo abbia rafforzato le identità regionali europee e asiatiche. Il maggiore impatto sulle identità regionali è emerso dalle relazioni di dialogo di gruppo a gruppo ASEAN-UE, mentre il vertice Asia-Europa (ASEM) come forum transregionale si è sviluppato in una tipica istituzione di quello che è stato categorizzato come “multilateralismo ridotto.” L’interregionalismo ibrido, ovvero le relazioni regione-gruppo, ha avuto ancor meno impatto sulle identità regionali. Solo nella relazione UE-Cina, hanno influenzato in modo ambiguo l’identità regionale europea.
The 1990s have seen a tremendous upsurge of regionalism in all parts of the world. In the process, the unfolding institutional global governance architecture became increasingly vertically and horizontally differentiated. The new interregional fora, which proliferated in the 1990s as a new layer of global governance, attracted a lot of scholarly attention. Taking Asia-Europe relations as an example, scholars sought to make sense of interregionalism and attached to it functions of which they believed they would promote global governance. One of the functions attributed to interregionalism was regional identity building. The regular interaction of regional fora, scholars argued, would strengthen regional identity. “Regionalism through interregionalism” was Heiner Hänggi’s much quoted formula for this anticipated effect. Yet, viewed from hindsight, there are few indications that interregionalism has strengthened European and Asian regional identities. The greatest impact on regional identities emanated from the group-to-group ASEAN-EU dialogue relations, while the Asia-Europe Meeting (ASEM) as a transregional forum has developed into a typical institution of what has been categorized as “diminished multilateralism.” Hybrid interregionalism, that is, region-to-group relations, have even less impacted regional identities. Only in the EU-China relationship, they ambiguously affected European regional identity.
Gli anni Novanta hanno visto un notevole aumento del regionalismo in tutte le parti del mondo. In questo processo, l’architettura della governance globale istituzionale si è differenziata sempre più verticalmente e orizzontalmente. I nuovi forum interregionali, che si sono moltiplicati negli anni Novanta come un nuovo strato della governance globale, hanno attratto molta attenzione accademica. Prendendo come esempio le relazioni Asia-Europa, gli studiosi hanno cercato di comprendere l’interregionalismo e gli hanno attribuito funzioni che ritenevano promuovessero la governance globale. Una delle funzioni attribuite all’interregionalismo era la costruzione dell’identità regionale. L’interazione regolare dei forum regionali, sostenevano gli studiosi, avrebbe rafforzato l’identità regionale. “Regionalismo tramite interregionalismo” era la formula molto citata di Heiner Hänggi per questo effetto anticipato. Tuttavia, guardando retrospettivamente, ci sono poche indicazioni che l’interregionalismo abbia rafforzato le identità regionali europee e asiatiche. Il maggiore impatto sulle identità regionali è emerso dalle relazioni di dialogo di gruppo a gruppo ASEAN-UE, mentre il vertice Asia-Europa (ASEM) come forum transregionale si è sviluppato in una tipica istituzione di quello che è stato categorizzato come “multilateralismo ridotto.” L’interregionalismo ibrido, ovvero le relazioni regione-gruppo, ha avuto ancor meno impatto sulle identità regionali. Solo nella relazione UE-Cina, hanno influenzato in modo ambiguo l’identità regionale europea.
Journal
Source
Jürgen Rüland, "«Regionalism through Interregionalism» Revisited: Did Europe’s Relations with Asia Strengthen Regional Identities?", in "Esercizi Filosofici" 18, 2023, pp. 74-90
Languages
en
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)