Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Sezione Giuridica
  5. 2 Dignità, eguaglianza e Costituzione
  6. Per una definizione del concetto di "dignità". Itinerari giurisprudenziali
 
  • Details
  • Metrics
Options

Per una definizione del concetto di "dignità". Itinerari giurisprudenziali

Contributo della Corte costituzionale e dei giudici comuni all’elaborazione del concetto di “dignità”
Dolso, Gian Paolo
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-110-2
http://hdl.handle.net/10077/29418
  • Book Chapter

Abstract
Il contributo si propone una riflessione sul concetto di dignità della persona muovendo dal suo utilizzo da parte della giurisprudenza. Premesse alcune considerazioni sullo spazio che la dignità della persona ha nel contesto della Costituzione, ed analizzate le norme costituzionali che a tale concetto esplicitamente o implicitamente rimandano, si passa a verificare l’impiego di tale concetto sul piano operativo. Viene in primo luogo esaminata la giurisprudenza della Corte costituzionale che, pur non ricchissima, offre diversi spunti di riflessione, soprattutto di recente. In questa prospettiva ci si sofferma soprattutto sulla recente ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale. Anche la Cassazione fa spesso riferimento alla dignità della persona, in svariati contesti. Nel presente contributo si focalizza l’attenzione sull’impiego del concetto di dignità umana nel campo del danno alla persona: al riguardo si prendono in considerazioni pronunce recenti in cui si registra un insistito riferimento alla dignità nella cornice di un nutrito filone giurisprudenziale relativo al danno alla persona e del risarcimento di tale danno. Il contributo si chiude poi con alcune osservazioni conclusive, ovviamente interlocutorie, che rimarcano la difficoltà di fornire una definizione univoca della dignità della persona anche se in questa prospettiva alcune indicazioni sono ricavabili alla luce delle varie declinazioni che del concetto di dignità la giurisprudenza, sia costituzionale che comune, ha fornito. Al di là di alcune incertezze, ad esempio relative alla declinazione oggettiva o soggettiva della dignità, in diverse pronunce emerge la possibilità che anche tale principio sia oggetto di bilanciamento, pur essendo per altro verso la dignità in qualche misura da considerare come la matrice di tutti i diritti della persona.
Subjects
  • Dignità della persona...

  • diritti fondamentali

  • bilanciamento

  • Corte costituzionale

  • giurisprudenza costit...

  • giurisprudenza giudic...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gian Paolo Dolso, "Per una definizione del concetto di 'dignità'. Itinerari giurisprudenziali" in: "Dignità, eguaglianza e Costituzione", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 47-77
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

03-DOLSO_47-77.pdf

Format

Adobe PDF

Size

314.29 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback