Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. QuaderniCIRD. Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste / Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste - ISSN: 2039-8646
  5. QuaderniCIRD 30 (2025)
  6. L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare - Parte seconda: Statistica e incertezza
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare - Parte seconda: Statistica e incertezza

Teaching Statistics in a multidisciplinary field. Part two: Statistics and Uncertainty
Torelli, Lucio
2025
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2039-8646
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/37280
  • Article

Abstract
Statistics can be an important tool to present in class, not only as a certain number of formulas to learn and apply, but as a set of elements that lead to reasoning in front of a problem. In “Teaching Statistics in a Multidisciplinary Area - Part One”. I presented some basic elements of descriptive Statistics, highlighting some critical issues that can emerge from statistics done in a rushed manner or not contextualized and therefore incorrect. In this second part, I will present some topics related to Probability. Statistics must consider uncertainty, which is present in data collection, in the choice of a sample, and so on. The Calculus of Probabilities is a necessary step for those who want to do statistics, as well as for being able to read critically what we see in data processing. Topics presented in class and that may seem too theoretical or useless, take shape in a different way in the face of statistical analyses that ask to be able to get information from the data in order to be able to make decisions. In this second part I will present biomedical applications that are of interest not only to those in the field. In fact, I will talk about Probability applied to diagnostic tests and risk measures. These topics, arising from the possibility of working as a mathematician in a multidisciplinary field, can be presented in class even as for independent lessons, to give some practical examples. Sharing questions and designing experiments together to reach some objectives, is an important team game, where everyone brings their specific contribution to the personal growth and of the entire team. I think that this way of working together can also be an important lesson for school students.

La Statistica può essere uno strumento importante da presentare in aula, non solo come un certo numero di formule da imparare e da applicare, ma come un insieme di elementi che portano a ragionare davanti a un problema. In “L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare - parte prima” ho presentato alcuni elementi di base di Statistica descrittiva, evidenziando alcune criticità che possono emergere da statistiche fatte in maniera affrettata o non contestualizzate e quindi non corrette. In questa seconda parte, come anticipato, presenterò alcune tematiche legate al Calcolo delle probabilità. La Statistica ha infatti tra i suoi compiti principali quello di tenere conto dell’incertezza, incertezza presente nella raccolta dei dati, nella scelta di un campione, e così via. Il Calcolo delle probabilità diventa allora un passaggio obbligato per chi vuole fare delle statistiche, come pure per poter leggere in senso critico quanto viene proposto nell’elaborazione dei dati. Argomenti che vengono presentati in classe e che possono sembrare lontani, troppo teorici o inutili, prendono forma in maniera diversa di fronte ad analisi statistiche che chiedono di avere delle informazioni dai dati e di poter assumere, di conseguenza, delle decisioni. In questo contributo verranno presentate delle applicazioni biomediche che svolgo in aula e che non interessano solo gli addetti ai lavori. Parlerò infatti del Calcolo delle probabilità applicato ai test diagnostici e alle misure di rischio. Sono argomenti che possono essere presentati a Scuola anche come moduli a sé stanti, sia per dare qualche esempio pratico, sia per commentare in maniera occasionale qualche notizia in cui le/gli studentesse/studenti possono imbattersi. Sono argomenti che nascono dalla possibilità e dalla fortuna di lavorare come matematico in un ambito multidisciplinare, nello scambio quotidiano con studentesse, studenti, colleghe e colleghi che si occupano di materie apparentemente lontane dalla mia. Condividere le domande, disegnare assieme le sperimentazioni per arrivare a determinati obiettivi, è un gioco di squadra importante, dove ognuno porta il suo contributo specifico per la crescita personale e dell’intera squadra. Mi sembra che anche questo modo di lavorare in collaborazione tra discipline possa essere un insegnamento importante per chi sta affrontando gli studi scolastici.
Journal
QuaderniCIRD. Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste / Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the University of Trieste - ISSN: 2039-8646 
Subjects
  • Statistica

  • Statistics

  • Elaborazioni Statisti...

  • Statistic

  • Didattica Interdiscip...

  • Interdisciplinary Tea...

  • Incertezza

  • Uncertainty

  • Test Diagnostici

  • Diagnostic Tests,

  • Misure di Incertezza

  • Uncertainly Measures

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lucio Torelli, "L’insegnamento della Statistica in ambito multidisciplinare - Parte seconda: Statistica e incertezza / Teaching Statistics in a multidisciplinary field. Part two: Statistics and Uncertainty", in: QuaderniCIRD 30 (2025), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2025, pp.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback