Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 172
  6. La Carta dei beni culturali come strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio regionale. Il caso della Puglia
 
  • Details
  • Metrics
Options

La Carta dei beni culturali come strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio regionale. Il caso della Puglia

The Charter of cultural heritage as an instrument of knowledge and enhancement of the regional heritage. The case of Puglia
Grumo, Rosalina
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/33929
http://hdl.handle.net/10077/33929
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Il contributo si inserisce nell’analisi relativa al paesaggio e al pa- trimonio culturale, a scala nazionale, con un focus regionale sulla Puglia. Si tratta di due ambiti che hanno seguito un processo di evo- luzione negli ultimi decenni e che si sono virtuosamente incrocia- ti. Da un lato il paesaggio, a partire dalla Convenzione europea del paesaggio (2000) ad oggi, vent’anni dopo, è stato sempre più visto come espressione di un progetto culturale e politico europeo, teso ad influire sui rapporti tra società e territorio e a proporre nuovi modelli di comportamento, sia per il ruolo dei soggetti pubblici, sia per le azioni di tipo privato, attraverso un’accezione più ampia. Dall’altro, il rapporto tra paesaggio e patrimonio culturale è diventato sempre più vivo sia nella dimensione conoscenza/conservazione (monumen- ti, agglomerati e siti), che nella valorizzazione, rappresentazione e gestione. Il contributo analizza l’esperienza della Puglia in relazio- ne alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, in particola- re, attraverso uno strumento di rappresentazione e azione come la Carta dei beni culturali.


The contribution is part of the analysis relating to the landscape and cultural heritage on a national scale and with a regional focus on Puglia. These are two areas that have followed a process of evolution in recent decades and that have virtuously crossed each other. On the one hand, the landscape from the European Landscape Convention (2000) to today (twenty years later) has been increasingly seen as the expression of a European cultural and political project, aimed at influencing the relations between society and the territory and proposing new models of behavior, both for the role of public subjects and for the actions of the private party, through a broader meaning. On the other hand, the relationship between landscape and cultural heritage has become increasingly alive both in the knowledge/conservation dimension (monuments, agglomerations and sites), and in the enhancement, representation and management. The contribution analyzes the experience of Puglia in relation to the enhancement of cultural and landscape heritage, in particular, through a tool of representation and action such as the Charter of Cultural Heritage.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
Subjects
  • Patrimonio culturale

  • Rappresentazione

  • Carta dei beni cultur...

  • Cultural heritage

  • Representation

  • Charter of cultural h...

Source
Rosalina Grumo, "La Carta dei beni culturali come strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio regionale. Il caso della Puglia" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 172", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 94-104
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_172_Grumo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.9 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback