Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 144-145-146
  6. LA CARTOGRAFIA NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI: IL CASO DI STUDIO DELLA CINTA MURARIA DELLA CITTÀ DI VERONA
 
  • Details
  • Metrics
Options

LA CARTOGRAFIA NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI: IL CASO DI STUDIO DELLA CINTA MURARIA DELLA CITTÀ DI VERONA

THE MAPS IN THE ENHANCEMENT OF NATURAL AND CULTURAL ASSETS: THE CASE STUDY OF THE CITY WALLS OF VERONA

Poli, Emanuele
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/11693
  • Article

Abstract
“La cartografia è l’insieme degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai risultati delle osservazioni dirette o dalla utilizzazione di una documentazione, al fine di elaborare ed allestire carte, piante e altri modi d’espressione, nonché al fine del loro uso” (Associazione Internazionale di Cartografia, 1966). Si profila così da questa definizione la possibilità di affidare quindi la salvaguardia del territorio, oltre che ad interventi di natura vincolistica ai sensi della legislazione vigente in materia di tutela storico-artistica e paesaggistica, anche e soprattutto ad un’oculata pianificazione urbanistica, che mirasse alla conservazione non solo del “monumento”, ma anche del contesto territoriale di appartenenza. Sulla base di queste premesse e con il fine di conoscere e documentare gli elementi da tutelare, si rende quindi necessaria l’individuazione, la catalogazione e la relativa rappresentazione cartografica di tutti i beni storici presenti in un territorio: ne è un esempio significativo, la cinta muraria della città di Verona. Le mappe della cinta muraria che si stanno valorizzando, realizzando e installando, hanno lo scopo pratico di informare ma anche l’ambizione di “orientare” l'interesse di Verona verso il recupero delle sue stesse mura. Tale saggio ha provato ad evidenziare proprio quel legame che può e che dovrebbe esserci tra un territorio ed il proprio patrimonio e allo stesso tempo ho cercato di mettere in risalto la centralità che assume la funzione della valorizzazione di un bene culturale e naturale nell’ambito dello sviluppo locale.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
144-145-146
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Emanuele Poli, "LA CARTOGRAFIA NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI: IL CASO DI STUDIO DELLA CINTA MURARIA DELLA CITTÀ DI VERONA = THE MAPS IN THE ENHANCEMENT OF NATURAL AND CULTURAL ASSETS: THE CASE STUDY OF THE CITY WALLS OF VERONA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia - Supplemento, 144-145-146 (2012), pp. 129-139
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Poli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

459.77 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback