Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131
  6. ISOLA POLVESE (LAGO TRASIMENO-UMBRIA): UN PERCORSO DIDATTICO
 
  • Details
  • Metrics
Options

ISOLA POLVESE (LAGO TRASIMENO-UMBRIA): UN PERCORSO DIDATTICO

THE POLVESE ISLAND (TRASIMENO LAKE-UMBRIA): A DIDACTIC AND SCIENTIFIC ROUTE

Gregori, Lucilia
•
Bennati, Silvia
2016-03-22
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12306
  • Article

Abstract
Le caratteristiche paesaggistiche, ambientali e culturali s.l. del Lago Trasimeno ne fanno uno dei più importanti geositi/geomorfositi dell’Italia centrale. La visita all’Isola Polvese, in particolare, rappresenta una tappa interessante sotto il profilo geologico- geomorfologico e naturalistico; si tratta dell’isola più estesa del lago che offre peculiarità importanti sotto questi aspetti e che possono essere colti e trasmessi in un percorso articolato sia lungo le sponde che al suo interno. Il “giro” dell’isola, che può essere percorso agevolmente permette, non solo di apprezzare l’articolato scenario geomorfologico attraverso una passeggiata costiera, ma di ammirare anche tutta la gamma di specie vegetali, diversamente distribuite nell’arco dell’anno. L’Isola, infatti, da molti anni è oggetto di escursioni didattiche a vario livello (dalle Scuole Elementari alle Università) e rappresenta una “palestra” ideale in cui attivare input alla ricerca, esercitare alla osservazione e riconoscimento dei vari elementi paesaggistici, fornendo le basi per l’elaborazione di dati acquisiti di vario ambito culturale. Sono presenti, inoltre, strutture monumentali legate alla presenza antropica, anche datata nell’isola, che rappresentano, pertanto, un valore aggiunto al percorso.
The characteristics of the landscape of the Trasimeno Lake, both environmental and cultural, make it one of the most important geosites/geomorphosites of central Italy. The visit of the Polvese Island, in particular, represents an interesting step from the naturalistic and geologic-geomorphologic viewpoints. The Polvese Island is the largest of the Lake and offers important peculiarities which can be acquired through an articulated tour around the coast and across the island. The tour of the island, which can be easily covered, allows to appreciate the articulate geomorphologic scenery and all the richness of flora and fauna, throughout the year. The Island, in fact, is from many years the object of didactic excursions of different level (from the elementary school level to the university level) and represents an ideal “gym” for exercising the stimulus to search, a base for the elaboration of data in several cultural fields, an input to the observation, and an acknowledgment of several landscaped elements. As an added value to the itinerary, there are also monumental structures linked to the ancient anthropic presence.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lucilia Gregori, Silvia Bennati, "ISOLA POLVESE (LAGO TRASIMENO-UMBRIA): UN PERCORSO DIDATTICO", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 233-248
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gregori_Bennati.pdf

Format

Adobe PDF

Size

760.11 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback