Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. La normativa penale 2012-2015. La disciplina anticorruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale
  5. La normativa penale 2012-2015. La disciplina anticorruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale
 
  • Details
  • Metrics
Options

La normativa penale 2012-2015. La disciplina anticorruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale

2015
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-707-8
http://hdl.handle.net/10077/33481
  • Book

Editor(s)
PITTARO PAOLO
Abstract
Negli anni 2014 e 2015 il legislatore penale ha introdotto o riformato importanti fattispecie del Diritto penale, in riferimento sia alla Parte generale, sia alla Parte speciale di tale disciplina. Nel primo settore la legge n. 67 del 2014 ha introdotto l’istituto della messa in prova per i soggetti adulti (di cui gli articoli 168-, 168- e 168- del codice penale), mentre il D.Lgs. n. 28 del 2015 ha introdotto l’art. 131- del codice penale, recante il proscioglimento per la particolare tenuità del fatto. A sua volta la Corte costituzionale, con la sentenza n. 185 del 2015, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del comma 5 dell’art. 99 del codice penale, relativo alla obbligatorietà dei previsti casi di recidiva reiterata. Nell’altro settore, per rimanere solo nell’ambito dei Delitti contro la Pubblica amministrazione, la legge n. 69 del 2015 ha riformato le norme c.d. anticorruzione, appena introdotte ovvero modificate dalla legge n. 190 del 2012 (vedi, a cura di P. Pittaro, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013) ed ha introdotto le novelle relative alla premialità a seguito della collaborazione processuale (art. 323-, comma 2 c.p.) ed alla riparazione pecuniaria (artt. 163, comma 4 e 322- c.p.; art. 444, comma 1- c.p.p.). Nell’attesa di un più ampio approfondimento da parte di dottrina e giurisprudenza, viene offerta una prima descrizione ed analisi di tali disposizioni.
Subjects
  • Diritto penale

  • Parte generale

  • Parte speciale

  • Delitti contro la Pub...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Pittaro (a cura di), "La normativa penale 2012-2015. La disciplina anticorruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2015, pp. 103
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback