Options
Cina, diritto e democrazia: un’amicizia (ancora) possibile?
Antonelli, Federico Roberto
2021
Abstract
L’articolo analizza il mutato scenario occorso in Cina dall’inizio della Presidenza di Xi Jinping (2013) in tema di affermazione dello stato di diritto, avanzamento dei diritti civili e democrazia. Alcune ipotesi di “democratizzazione” della Cina socialista, formulate alla fine del primo decennio del XXI secolo in un contesto di progressiva apertura della Cina e nascita di “germogli di società civile”, vengono analizzate nel mutato contesto politico interno ed internazionale.
The article analyzes the changed scenario that has occurred in China since the beginning of the presidency of Xi Jinping (2013) in terms of affirming the rule of law, advancing civil rights and democracy. Some hypotheses of “democratization” of socialist China, formulated at the end of the first decade of the 21st century in a context of progressive opening of China and the birth of a new civil society, are analyzed in the changed domestic and international political context.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federico Roberto Antonelli, "Cina, diritto e democrazia: un’amicizia (ancora) possibile?" in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 2 (luglio-dicembre)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 169-176
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale