Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 143 - Supplemento
  6. LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO È GEOMATICA!
 
  • Details
  • Metrics
Options

LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO È GEOMATICA!

GEOGRAPHIC RAPPRSENTATION IS GEOMATICS!

Gomarasca, Mario A.
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/11729
  • Article

Abstract
Le attività nell’ambito dell’Informazione Geografica sono in rapida espansione e, anche se esiste una scarsa conoscenza del come utilizzare correttamente le potenzialità a disposizione, settori economici sempre più ampi accedono all’utilizzo di dati rilevati a terra con procedure di posizionamento satellitare, con la fotogrammetria tradizionale e digitale, il laser scanning ed il telerilevamento multi e iperspettrale da aereo e da satellite con (immagini a diverse risoluzioni geometriche, spettrali e temporali) ed alle informazioni che da essi derivano gestibili in Sistemi Informativi Territoriali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. Si tratta di grandi quantità di dati che devono essere necessariamente organizzate, elaborate, gestite, ed utilizzate in tempi brevi per una corretta rappresentazione e conoscenza della situazione territoriale. La Geomatica (geos: Terra, matica: informatica) è in grado di soddisfare queste esigenze. Nella relazione vengono brevemente descritte le componenti fondamentali della Geomatica ed alcuni strumenti di crescente utilizzo quali il telerilevamento, il laser scanner, la fotogrammetria digitale e i sistemi di posizionamento.
From classical geography, scientific activities in Earth Observation have undergone a rapid expansion, and more and more economic sectors tend to employ territorial data acquired by ground survey, global satellite positioning systems, traditional and digital photogrammetry, multi- and hyperspectral remote sensing from airplane and satellite, with images both passive optical and active microwave (radar) at different geometric, spectral, radiometric and temporal resolutions, although there is still only limited awareness of how to use all the available potential correctly. The resulting data and information are represented in digital and numerical layers managed in Geographical Information Systems and Decision Support Systems, often based on the development of Expert Systems. Such a large amount of data must necessarily be organized, processed, handled and used without delay for a correct representation of the territorial situation. These elements must be processed in an interdisciplinary and interoperable manner, and the discipline of Geomatics (geos: Earth, matics: informatics) can satisfy such requirements. In the following are briefly described the fundamental components of Geomatics and some instruments of growing interest such as remote sensing, laser scanning, digital photogrammetry and global positioning systems.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
143
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mario A. Gomarasca, "LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO È GEOMATICA! = GEOGRAPHIC RAPPRSENTATION IS GEOMATICS!", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia - supplemento, 143 (2011), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 27-38
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gomarasca.pdf

Format

Adobe PDF

Size

665.18 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback