Options
L’ascesa dei ministri tecnocratici in Italia: teorie e spiegazioni
The Rise of Technocratic Ministers in Italy: Theories and Explanations
Castaldo, Antonino
Verzichelli, Luca
2025
Abstract
L’ascesa dei ministri tecnocratici in Italia rappresenta un fenomeno sempre più rilevante: infatti, è evidente sin dai primi anni Novanta e ha raggiunto il suo apice durante gli anni 2010. Per valutare la crescente presenza e importanza dei tecnocrati nei governi italiani, vengono considerati tre argomenti principali: il ruolo delle critical junctures (crisi), l’impatto della forza del formateur o capo del governo e la rilevanza dei fattori sistemici di lungo periodo (complessità del processo decisionale; declino dei partiti). Grazie a un dataset aggiornato sul caso italiano (2001-2023) e utilizzando una nuova tassonomia che combina appartenenza partitica e competenza, l’articolo fornisce un quadro più accurato dei profili dei ministri in Italia, evidenziando un ruolo dei ministri esperti maggiore del previsto e identificando una relazione gerarchica tra i fattori causali: le critical junctures e la forza del capo dell’esecutivo possono rappresentare cause prossime della crescente presenza di ministri tecnocratici in Italia; tuttavia, tali fattori sono fortemente influenzati da cause di lungo periodo come il declino dei partiti.
The rise of technocratic ministers in Italy represents an increasingly relevant phenomenon: in fact, it has been evident since the early nineties and has reached its apex during the 2010s. To assess the growing presence and significance of technocrats in Italian governments, we consider three major arguments: the role of critical junctures (crises), the impact of formateur’s strength, and the relevance of long-term systemic factors (complexity of policy-making; party decline). Thanks to an updated dataset on the Italian case (2001-2023) and employing a fresh taxonomy combining partisanship and expertise, the article provides a more accurate picture of ministers’ profiles in Italy, highlighting a role of expert ministers greater than expected and identifying a hierarchical relation among causal factors: critical junctures and formateur’s strength may represent proximate causes of the growing presence of technocratic ministers in Italy; however, these factors are heavily influenced by long-term causes such as the party decline.
L’ascesa dei ministri tecnocratici in Italia rappresenta un fenomeno sempre più rilevante: infatti, è evidente sin dai primi anni Novanta e ha raggiunto il suo apice durante gli anni 2010. Per valutare la crescente presenza e importanza dei tecnocrati nei governi italiani, vengono considerati tre argomenti principali: il ruolo delle critical junctures (crisi), l’impatto della forza del formateur o capo del governo e la rilevanza dei fattori sistemici di lungo periodo (complessità del processo decisionale; declino dei partiti). Grazie a un dataset aggiornato sul caso italiano (2001-2023) e utilizzando una nuova tassonomia che combina appartenenza partitica e competenza, l’articolo fornisce un quadro più accurato dei profili dei ministri in Italia, evidenziando un ruolo dei ministri esperti maggiore del previsto e identificando una relazione gerarchica tra i fattori causali: le critical junctures e la forza del capo dell’esecutivo possono rappresentare cause prossime della crescente presenza di ministri tecnocratici in Italia; tuttavia, tali fattori sono fortemente influenzati da cause di lungo periodo come il declino dei partiti.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Antonino Castaldo and Luca Verzichelli, "The Rise of Technocratic Ministers in Italy: Theories and Explanations / L’ascesa dei ministri tecnocratici in Italia: teorie e spiegazioni" in: "Poliarchie / Polyarchies volume 8 n. 1/2025 ", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2025, pp. 53-78
Languages
en
File(s)