Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2020) 1
  6. Le modalità di accesso alle stazioni ferroviarie in Italia. Evidenze da un recente studio italiano sulle potenzialità della mobilità attiva.
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le modalità di accesso alle stazioni ferroviarie in Italia. Evidenze da un recente studio italiano sulle potenzialità della mobilità attiva.

Giansoldati,Marco
2020
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/30971
http://hdl.handle.net/10077/30971
  • Book

Abstract
Il trasporto ferroviario rappresenta in Italia una valida e sostenibile alternativa al trasporto per mezzo dell’automobile al fine di collegare città di diverse dimensioni, in aree del Paese di matrice prettamente urbana, ma anche per altre inserite in un contesto rurale. A prescindere dalla localizzazione del centro abitato, la competitività del trasporto ferroviario dipende quindi dalle modalità con cui si realizza l’accesso alla stazione ferroviaria, che può avvenire con mezzi motorizzati oppure non-motorizzati. Nell’ottica di combinare la sostenibilità del trasporto ferroviario con modalità prive di impatto ambientale in questo contributo analizziamo l’efficacia delle strategie che il decisore pubblico può adottare per favorire l’accesso alla stazione a piedi e in bicicletta. Proponiamo i risultati di un recente studio condotto su un campione di 185 utenti del treno che si recano presso le stazioni ferroviarie ed intervistati nel periodo marzo-agosto 2020. Per i rispondenti, la modalità preferita per coprire il percorso casa-stazione è l’auto, prevalentemente come conducente (47%). Sulla base dei risultati del modello che meglio spiega il processo di scelta dei viaggiatori, Giansoldati et al. (2020) realizzano simulazioni che considerano tre diversi interventi del decisore pubblico diretti a rendere più appetibile l’uso del mezzo attivo, ma le politiche adottate si traducono in un mutamento della composizione modale a favore delle modalità attive che è estremamente esiguo. Non esiste una volontà ad abbandonare l’auto per effetto di un’inerzia molto forte che deriva da una pluralità di motivi. Sulla base di queste evidenze, concludiamo che il decisore pubblico interessato a favorire la mobilità attiva alla stazione, dovrebbe adoperarsi per la realizzazione di investimenti volti ad estendere la percentuale di percorsi coperti da piste ciclabili ed alla realizzazione di parcheggi sicuri per biciclette. Sosteniamo anche che il cambiamento modale sia un processo che richiede un impegno informativo e divulgativo del decisore pubblico a diversi livelli territoriali che deve essere concertato con le scuole ed altri istituti di formazione, in modo da favorire lo sviluppo di una consapevole sensibilità ambientale soprattutto per le fasce di cittadinanza più giovani e più prone al cambiamento.
Subjects
  • mobilità attiva;

  • mobilità passiva

  • scelta modale

  • accesso al treno

  • preferenze rivelate

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Giansoldati (2020) Le modalità di accesso alle stazioni ferroviarie in Italia. Evidenze da un recente studio italiano sulle potenzialità della mobilità attiva, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 5
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2020(1)-5_Giansoldati.pdf

Format

Adobe PDF

Size

484.19 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback