Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140
  6. IL PAESAGGIO ALPINO DI CONFINE DALLE FONTI CARTOGRAFICHE STORICHE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI: IL CASO STUDIO DEL CONTADO DI ARCO (TN)
 
  • Details
  • Metrics
Options

IL PAESAGGIO ALPINO DI CONFINE DALLE FONTI CARTOGRAFICHE STORICHE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI: IL CASO STUDIO DEL CONTADO DI ARCO (TN)

THE BOUNDARY ALPINE LANDSCAPE FROM HISTORICAL MAPS TO GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS: CASE STUDY OF THE CONTADO OF ARCO (TN)

Tanzarella, Anna
•
Carrer, Francesco
2010
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/11930
  • Article

Abstract
Il presente lavoro costituisce il frutto di una collaborazione interdisciplinare nata nell’ambito del progetto APSAT (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini, coordinato dal prof. G. P. Brogiolo dell’Università di Padova) fra le unità di ricerca di geografia storica e archeologia. Il contributo si propone di leggere l’evoluzione/mutamento delle dinamiche territoriali caratterizzanti il paesaggio alpino di confine dell’antico Contado di Arco, a partire dalla disamina di un documento cartografico tardo seicentesco correlato a fonti documentali coeve e tematicamente connesse. Dall’analisi documentale e cartografica vengono sviluppate le prime considerazioni critiche sulla “narrazione” del tema confinario nelle fonti geo-storiche. In seguito, viene operata l’analisi comparata con cartografie dei secoli successivi, con ortofoto a colori e all'infrarosso, oltre che con scansioni LiDAR (Light Detection and Ranging) che restituiscono il microrilievo locale. Tutti questi strumenti saranno integrati all'interno di un sistema informativo geografico (GIS), creando una piattaforma virtuale multitemporale che ci consentirà di impostare un'analisi telerilevata del territorio in questione. Essa renderà possibile una ricostruzione diacronica dell'evoluzione del paesaggio, con l’obiettivo di leggere ed interpretare il confine sia in chiave retrospettiva che prospettica. L'integrazione disciplinare si palesa, quindi, fondamentale ai fini dell’individuazione di siti/sedi scomparse, di definizione cronologica e funzionale dei moduli dell’architettura rurale, di riscoperta del patrimonio toponomastico locale, di ricostruzione dell’uso dei suoli e della viabilità storica, infine, di riemersione dei valori identitari. Tale convergenza metodologica potrebbe rivelarsi estremamente fruttuosa nella prospettiva di una gestione consapevole delle risorse e di una pianificazione sostenibile del territorio a scale diverse.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
139-140
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Carrer, Anna Tanzarella, "IL PAESAGGIO ALPINO DI CONFINE DALLE FONTI CARTOGRAFICHE STORICHE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI: IL CASO STUDIO DEL CONTADO DI ARCO (TN) = THE BOUNDARY ALPINE LANDSCAPE FROM HISTORICAL MAPS TO GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS: CASE STUDY OF THE CONTADO OF ARCO (TN)", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 59-76
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Carrer_Tanzanella.pdf

Format

Adobe PDF

Size

822.69 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback