CONTENTS / SOMMARIO
Grando Elisa
Callisto Cosulich: un critico “fuori misura”
Spanu Massimiliano
La scrittura politico-culturale: Callisto Cosulich tra televisione, critica e lotta alla censura
Menarini Roy
La costruzione del canone. Cosulich al Giornale di Trieste
Gandini Leonardo
Pezzotta Alberto
Grmek Germani Sergio
Costantini Riccardo
La “pagina bianca”, libertà critica di Callisto Cosulich su “Left”
Pellizzari Lorenzo
Frammenti di tracce amorose (Sul Cosulich saggista)
Bisoni Claudio
l critico e il marmo: le monografie di Callisto Cosulich
Crechici Sergio
I quattro moschettieri del cinema triestino
Calabretto Roberto
Callisto Cosulich e la musica per film
Lizzani Carlo
Callisto Cosulich: uno sguardo oltre il cinema
Rossellini Renzo
Mezzena Lona Alessandro
Uno schermo di ricordi per Callisto
Crespi Alberto
Quell’estate del 1991: Cosulich e la Settimana della Critica
Cosulich Callisto
Elisa Grando (Venezia, 1978), giornalista professionista, scrive di cinema sul quotidiano “Il Piccolo” e sul mensile “Ciak”. È docente a contratto di Giornalismo Cinematografico presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste. Per la collana Mondadori “I grandi registi” ha firmato tre monografie su Ron Howard, Baz Luhrmann e Roman Polanski.
Massimiliano Spanu (Pordenone, 1967) insegna Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di cinema, nuovi media, videoarte. È autore di volumi e saggi su T. Burton, J. Woo, B. De Palma, S. Kubrick, M. Barney, G. Gentilomo. Ha scritto di horror, fantascienza, fumetto, videogame. È appassionato di cinema liminale e dell’impegno (Herzog, Lynch, Cronenberg, Petri), di nuovo cinema americano, soprattutto se giovanilistico e di massa.