Options
Passaporti e confini per lo Stato-nazione
Passports and Borders for the Nation-State
Cecotti, Franco
2014
Abstract
I passaporti sono documenti di identificazione delle persone e insieme autorizzazioni legali a passare da uno Stato ad un altro che compaiono tra la fine del Settecento e l’inizio dell'Ottocento con il progressivo diffondersi dello Stato nazionale in Europa. Il loro uso è legato al lento imporsi del confine lineare moderno entro il quale si attua anche la formazione di un’identità collettiva nazionale e la modernizzazione dello Stato. L’alta mobilità della popolazione fa sì che l’uso di questi documenti diventi una necessità sempre più urgente.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Franco Cecotti. Passaporti e confini per lo Stato-nazione. In Orietta Selva, Dragan Umek. Confini nel tempo Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX). Borders through Time A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century). Con testi di / with essays by: Franco Cecotti, Sergio Zilli. EUT - Edizioni Università di Trieste. 2014. pp. 24-29
Languages
it
•
en
File(s)