Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/10098
Title: | Love, Genre and Gender on a Wall in Pompeii. A New Study of CIL IV 5296 - CLE 950 | Authors: | Graverini, Luca | Keywords: | Ovidio; Pompei; graffiti; paraklausithiron; prosodia; Ovid; Pompei; graffiti; paraklausithiron; prosody | Issue Date: | 2014 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Luca Graverini, "Ovidian Graffiti: Love, Genre and Gender on a Wall in Pompeii. A New Study of CIL IV 5296 - CLE 950”, in: Incontri di Filologia Classica, XII (2012-2013), pp. 1-28 | Series/Report no.: | Incontri di Filologia Classica 12 (2012-2013) |
Abstract: | CIL IV 5296 is a very intriguing graffito, not only because it is one of the longest and most complex carmina Pompeiana, but also because it is, apparently, one of the few ancient documents that preserve a female poetic voice. The article begins with a thorough analysis of this poem, proposing possible solutions to its many textual and prosodic problems. It also discusses the poem’s physical location, which was wrongly identified in several prior studies: in fact, the graffito is in a private space, inside a small nondescript house and not outside the rather grand “doctor’s house.” This is an important detail that allows to challenge the poem’s usual classification as a paraklausithyron. The poem was probably composed by a woman and addressed to another woman, but it is hard to say if it is a straightforward expression of lesbian desire. The last line, which has always baffled previous interpreters, is clearly written by a different hand; it is a truncated quotation from Ovid’s Metamorphoses (IV 73), a poetic comment left by an unknown casual reader of the graffito. CIL IV 5296 presenta molteplici motivi di interesse, non solo perché si tratta di uno dei carmina Pompeiana più lunghi e complessi ma anche perché è, a quanto pare, uno dei pochi documenti antichi che ci conservano una voce poetica femminile. L’articolo cerca prima di tutto di offrire una soluzione a vari problemi testuali e prosodici tramite un’analisi dettagliata del frammento poetico. Viene inoltre discussa la collocazione del graffito, erroneamente collocato da molti studi precedenti in uno spazio pubblico al di fuori della lussuosa “casa del dottore”; esso si trova invece in uno spazio privato nell’ingresso di una casa molto più piccola e modesta, cosa che consente tra l’altro di abbandonare definitivamente la definizione di paraklausithyron. Il testo è molto verosimilmente opera di una donna, ma è difficile capire se si tratti effettivamente dell’espressione poetica di un amore lesbico. L’ultima linea del graffito, che è sempre risultata oscura agli interpreti, è stata chiaramente scritta da un’altra mano: si tratta in realtà della citazione parziale di un verso delle Metamorfosi di Ovidio (IV 73), un commento poetico lasciato da uno sconosciuto lettore casuale del graffito. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/10098 | ISSN: | 1827-4854 |
Appears in Collections: | 12. Incontri di filologia classica (2012-2013) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
1_Graverini.pdf | 462.29 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,147
checked on Feb 6, 2023
Download(s) 20
2,169
checked on Feb 6, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License