Options
Apollo and Dionysus in Virgil
Mac Góráin, Fiachra
2014
Abstract
This article examines passages in Virgil’s Eclogues and Aeneid in which the two gods
Apollo and Dionysus are paired or found in close proximity. It offers an interpretation
of these passages in light of the relations between Apollo and Dionysus in
antiquity, with particular focus on the religious propaganda of triumviral and early
Augustan Rome. The article is framed in terms of the influence on classical studies of
Nietzsche’s The Birth of Tragedy (1872). Two conclusions are that Nietzsche cannot
be entirely bypassed in a modern study of Apollo and Dionysus in antiquity, and that
Bacchus/Dionysus/Liber is more important to Octavian-Augustus than is sometimes
appreciated.
Questo articolo esamina alcuni passi delle Ecloghe e dell’Eneide in cui le due divinità Apollo
e Dioniso compaiono affiancate o strettamente associate. L’interpretazione di questi passi è
condotta alla luce dei rapporti tra Apollo e Dioniso nell’antichità, con particolare attenzione
alla propaganda religiosa degli anni del triumvirato fino alla prima età augustea. L’articolo
è impostato tenendo conto dell’influenza che La nascita della tragedia di Nietzsche (1872)
ha esercitato sugli studi classici. Due conclusioni sono che Nietzsche non può essere trascurato
del tutto in un moderno studio su Apollo e Dioniso nell’antichità, e che Bacco/Dioniso/
Libero è per Ottaviano, poi Augusto, una divinità più importante di quanto talora si valuti.
Series
Incontri di Filologia Classica
12 (2012-2013)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Fiachra Mac Góráin, “Apollo and Dionysus in Virgil”, in: Incontri di Filologia Classica, XII (2012-2013), pp. 191-238
Languages
en
File(s)