Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/10204
Title: | Quell'antica complicità tra male e folli | Authors: | Ugolini, Beatrice | Keywords: | Male; Follia; Imputabilità; Capacità di intendere e di volere; Psicopatici; Foucault Michel | Issue Date: | 2014 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Beatrice Ugolini, "Quell'antica complicità tra male e folli", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VI (2014) n. 1, pp. 154-159 | Series/Report no.: | Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A.V I (2014) n.1 |
Abstract: | Di fronte, in particolare, ai crimini dei serial killer, ma anche dei pedofili, irrompe la contraddizione che, in qualche modo, mina alla base il concetto di imputabilità: perché, sebbene psichicamente disturbati, questi soggetti sono imputabili e altri, analogamente malati, vengono, invece, ritenuti non imputabili? Le possibili risposte a questa domanda chiamano in causa la remota, e quanto mai attuale, correlazione filosofica tra male e follia. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/10204 | ISSN: | 2035-584x |
Appears in Collections: | 12 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VI (2014), n. 1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Ugolini.pdf | 461.46 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
793
checked on Jul 6, 2022
Download(s) 20
1,211
checked on Jul 6, 2022
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License