Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 12 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VI (2014), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. La concezione dei diritti dell'uomo di Maritain
 
  • Details
  • Metrics
Options

La concezione dei diritti dell'uomo di Maritain

Zavatta, Laura
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/10206
  • Article

Abstract
La filosofia politico-giuridica, detta umanistica, di Maritain e il regime repubblicano delineato nelle sue opere, identificano i tratti della nuova democrazia che, secondo il pensatore di Parigi, occorre realizzare in risposta e come antidoto all’epoca in cui scrisse I diritti dell’uomo e la legge naturale, segnata dalla sciagura dei totalitarismi europei. Per il filosofo francese è essenziale recuperare l’importanza del diritto naturale, un’eredità del pensiero classico e del pensiero cristiano screditato, ormai, presso la maggior parte dei giuristi contemporanei, specie quelli della scuola positivistica, mettendo in evidenza come la legge non scritta, o il diritto naturale, altro non sia che un ordine o una disposizione che la ragione può scoprire e secondo la quale la volontà deve agire per accordarsi ai fini necessari dell’essere umano. La legge naturale può definirsi una legge morale che ha in sé un ordine giuridico virtuale e che si concretizza nei vari ordinamenti giuridici positivi pur non essendo il contraltare della legge positiva, ma costituendone il dinamismo intrinseco ed il superamento continuo per la realizzazione del bene comune. Il bene comune si incarna nella buona vita umana della moltitudine e promuove, sotto pena di snaturare se stesso, lo sviluppo delle virtù dei cittadini nel riconoscimento dei loro diritti fondamentali. Su di essi si fonda l’amicizia civile che è l’equivalente naturale e temporale di quella che, a livello spirituale e soprannaturale, il Vangelo chiama amicizia fraterna, e che può rappresentare la vera spinta promotrice della civitas e la ragione propria della pace civile.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A.V I
(2014) n.1
Subjects
  • Legge naturale

  • Diritti umani

  • Democrazia

  • Persona

  • Civitas

  • Bene comune

  • Libertà

  • Giustizia

  • Uguaglianza

  • Pace civile

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Laura Zavatta, "La concezione dei diritti dell'uomo di Maritain", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VI (2014) n. 1, pp. 165-178
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Zavatta.pdf

Format

Adobe PDF

Size

525.26 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback