Collections in this community
Poliarchie / Polyarchies 2017/1
[1]
Coalitional game and party coalition potential. A reappraisal of a forgotten concept
Poliarchie / Polyarchies 2016/2
[1]
Valutazione della qualità della vita e stress ossidativo in ambiente urbano limitrofo a insediamenti industriali
Poliarchie / Polyarchies 2016/1
[1]
Governments in Europe (1946-2016) A data set
Poliarchie / Polyarchies 2015/5
[1]
The Fuzzy Logic and the Fuzzy Approach: A Comparative Law Perspective
Poliarchie / Polyarchies 2015/4
[1]
Socio-spatial relations: an attempt to move space near society
Poliarchie / Polyarchies 2015/3
[1]
New leadership e carisma
Poliarchie / Polyarchies 2015/2
[1]
Politiche del lavoro / amministrare per il lavoro. Ipotesi, prospettive e scenari per il Friuli Venezia Giulia
Poliarchie / Polyarchies 2015/1
[1]
Una pratica di memoria della Prima Guerra Mondiale e identità comune europea: immagini e riflessioni dei visitatori museali
Poliarchie / Polyarchies 2014/3
[1]
Valutazione e giustizia organizzativa
Poliarchie / Polyarchies 2014/2
[1]
Territorio e movimenti sociali. Continuità, innovazione o integrazione?
Poliarchie / Polyarchies 2014/1
[1]
Ruling Coalitions and Chances of Democratization in Arab Countries
Poliarchie/Polyarchies è una rivista multidisciplinare che mira a favorire l’incontro delle discipline delle scienze sociali e umane, che vanno dalla sociologia alla scienza politica, alla storia, all'economia, al diritto e alla filosofia. L’analisi del cambiamento politico e sociale può essere infatti indagato sotto diversi punti di vista e con l’aiuto di una varietà di strumenti metodologici. Poliarchie/Polyarchies volge la sua attenzione ai processi d’integrazione sopranazionale del mondo attuale, alla democratizzazione nel mondo, alla trasformazione delle società contemporanee sotto la pressione dell’immigrazione e delle sfide ambientali, alle crisi della “democrazia elettorale” in Europa e allo sviluppo dei modelli deliberativi di democrazia, allo “scontro di civiltà” potenziale e al conflitto socio-religioso, alla rinascita dei nazionalismi e dei regionalismi in Europa e nel mondo, all’integrazione dei processi politici in reti e delle comunità in nuove strutture e sistemi di governance. La rivista ha un sistema di valutazione anonimo e prevede due numeri all’anno.
DIREZIONE EDITORIALE / EDITOR Giuseppe Ieraci
REDAZIONE / EDITORIAL BOARD
Daniele Andreozzi, Serena Baldin, Federico Battera, Gabriele Blasutig, Giovanni Delli Zotti, Daniela Frigo,
Tullio Gregori, Elizabeth Swain, Jacopo Zotti
COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC BOARD
Matthijs Bogaards (Jacobs University Bremen)