Options
- La governance dei corridoi TEN-T transalpini: esperienze e riflessioni strategiche
Baccelli, Oliviero
Barontini, Francesco
2014
Abstract
L’obiettivo del paper è quello di permettere una valutazione sistemica degli strumenti di governance
dei corridoi transalpini inseriti nelle reti di trasporto trans europee (TEN-T), evidenziando le relazioni che
intercorrono tra gli specifici sistemi di pre-funding, finanziamento e tariffazione e le più ampie politiche
dei trasporti e dell’ambiente attivate anche durante la fase di messa a regime e gestione delle
infrastrutture. L’analisi si avvale di una matrice di valutazione che tiene conto degli effetti di politica
economica ampia oltreché degli impatti trasportistici e delle conseguenze in termini di governance,
soffermandosi sull’esame di meccanismi di competizione verticale e orizzontale delle scelte degli enti
pubblici coinvolti dai corridoi TEN-T. I casi studio relativi alla Nuova Linea Torino-Lione fra Italia e
Francia, della direttrice del Gottardo in Svizzera e del corridoio del Brennero fra Italia e Austria,
permettono di comprendere l’ampia valenza di politica economica che sottende queste scelte e come le
iniziative attivate da parte dell’Unione Europea sui temi del finanziamento e sulla governance possono
offrire spunti di efficientamento dal punto di vista economico.
dei corridoi transalpini inseriti nelle reti di trasporto trans europee (TEN-T), evidenziando le relazioni che
intercorrono tra gli specifici sistemi di pre-funding, finanziamento e tariffazione e le più ampie politiche
dei trasporti e dell’ambiente attivate anche durante la fase di messa a regime e gestione delle
infrastrutture. L’analisi si avvale di una matrice di valutazione che tiene conto degli effetti di politica
economica ampia oltreché degli impatti trasportistici e delle conseguenze in termini di governance,
soffermandosi sull’esame di meccanismi di competizione verticale e orizzontale delle scelte degli enti
pubblici coinvolti dai corridoi TEN-T. I casi studio relativi alla Nuova Linea Torino-Lione fra Italia e
Francia, della direttrice del Gottardo in Svizzera e del corridoio del Brennero fra Italia e Austria,
permettono di comprendere l’ampia valenza di politica economica che sottende queste scelte e come le
iniziative attivate da parte dell’Unione Europea sui temi del finanziamento e sulla governance possono
offrire spunti di efficientamento dal punto di vista economico.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Oliviero Baccelli, Francesco Barontini (2014) - La governance dei corridoi TEN-T transalpini: esperienze e riflessioni strategiche, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art 4.
Series/Report
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
1
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name
REPoT_2014(1)-4_Baccelli-Barontini.pdf
Size
1002.14 KB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
3f66cb99b7ce32b0a8647a5bebd3c007