04 Le “antiche Monete della Cirenaica”nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento

Details

La monetazione della Cyrenaica antica ha suscitato e continua a suscitare l’interesse di storici, numismatici e collezionisti soprattutto per la ricorrenza del tipo del silfio, la pianta oggi estinta, utilizzata anticamente dai Libi e dai Greci insediati in Cyrenaica per i suoi effetti medicamentosi e probabilmente anche stupefacenti. Conseguentemente fin dal Cinquecento questo tipo di documentazione è stata impiegata come uno strumento per indagare il passato della regione. Questo volume delinea la storia degli studi di questa particolare fonte, anche grazie alla proposizione in forma anastatica di alcuni tra i lavori più significativi dell’Ottocento e del Novecento, attraverso il lungo e talvolta tortuoso percorso che durante quattro secoli conduce alle elaborazioni più consapevoli e raffinate della seconda metà del XIX e dei primi decenni del XX secolo.

Michele Asolati, è Ricercatore presso l'Università degli Studi di Padova e negli ultimi vent’anni si è dedicato allo studio della fonte numismatica, producendo monografie e decine di saggi. Da un decennio collabora con la Missione Archeologica Italiana presso il sito di Cyrene, nello studio dei rinvenimenti monetali e della produzione monetaria d’età greca e romana: in questo specifico ambito ha pubblicato il volume Nummi Aenei Cyrenaici (Roma 2011) e numerosi articoli.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Le "antiche Monete della Cirenaica" nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento. Genesi della nummologia della Pentapolitana Regio
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Asolati, Michele
    The coinage of ancient Cyrenaica stimulated and keeps on stimulating the interest of historians, numismatists and collectors, especially in reason of the recurrence of the coin type of silphium, a now extinct plant, once used for its medicinal and probably also hallucinogen effects by the Libyans and Greeks settled in Cyrenaica. Consequently, since the Sixteenth century this type of documentation has been used as a tool for investigating the past of the region. The volume by Michele Asolati, Le “antiche Monete della Cirenaica”nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento. Genesi della nummologia della Pentapolitana Regio, outlines the history of the studies of this particular source, through the long and sometimes tortuous path which, during four centuries, leads to the more conscious and sophisticated elaborations of the second half of the Nineteenth and early Twentieth centuries. This work combines both the dissertation and the anastatic re-editions of some of the most significant publications of the scholars who between Nineteenth and Twentieth centuries laid the foundations of Cyreniac numismatics, such as Celestino Cavedoni and Adolphe Duchalais, coming up to the almost unknown text by Silvio Ferri, published in Benghazi in 1924, a few years before the edition of the volume by Robinson, which is still today to be considered of a capital relevance on this topic. Starting from the little evidence of the Sixteenth and Seventeenth centuries the volume considers the more fruitful studies of the Eighteenth century, more specifically of the second half of this century, when the refinement of new numismatic tools, and in particular the use of coin finds, allowed less uncertain acquisitions. This evolution is made of uncertain interpretations, of antiquarian inventions, of attributions which are often the result of the imagination or of the “libido innovandi” of the scholars, which so frequently leave a heavy legacy on subsequent studies, until the Nineteenth century when archaeological expeditions in Cyrenaica and a new scientific approach allow to define the structure of the Greek and Roman monetary production in this region.
      1576  4691