Sguardi sull’aldila' nelle culture antiche e moderne : [7]

Browse
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 1 to 7 of 7
AnteprimaData di edizioneTitoloAutore/i
DeMartino_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015Influenze islamiche sulla Commedia: una ricerca non conclusaDe Martino, Domenico
HrobatVirloget_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015“Se caschi dentro, arrivi all’Aldilà.” Luoghi liminali del paesaggio nel folklore del CarsoHrobat Virloget, Katja
Verč_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015Aspetti dell’oltretomba nella cultura russa precristianaVerč, Ivan
Vignjević_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015L’art, la mort et la peste en Istrie aux environs de 1500Vignjević, Tomislav
Crevatin_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015Paura e ricchezze: note su alcune antiche concezioni relative al mondo dei mortiCrevatin, Franco
Premessa_Sguardi_aldila'.pdf.jpg2015PremessaCrevatin, Franco
2015Sguardi sull’aldilà nelle culture antiche e moderne
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 1 to 7 of 7
Visualizza le tue sottoscrizioni RSS Feed RSS Feed RSS Feed

I saggi contenuti nel volume riguardano culture e periodi storici molto diversi. Franco Crevatin studia alcune concezioni dell’aldilà proprie di genti di lingua indoeuropea e aspetti della demonologia infernale etrusca sopravvissuti in epoca tardoantica e medievale; Ivan Verč sintetizza le idee sulla morte e sulla sopravvivenza dell’anima nelle tradizioni russe precristiane; Tomislav Vignjević illustra il tema figurativo della danza macabra con particolare riferimento alle pitture istriane; Katja Hrobat Virloget descrive gli ingressi all’aldilà nelle tradizioni popolari slovene dell’Istria; Domenico De Martino discute i precedenti arabi della visione dantesca dell’aldilà.

Franco Crevatin (Buie d’Istria 1945) è docente di Linguistica e di Antropologia presso l’Università di Trieste. Laureato honoris causa dall’Università di Mosca, è autore di diversi volumi e di numerosi articoli dedicati a lingue e culture antiche e moderne. È autore di un atlante linguistico. Professa un’indefettibile fede nella Filologia e nella Storia.

Con il patrocinio di: Università degli Studi di Trieste, Univeristà Popolare di Trieste, Unione Italiana di Fiume, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno.