Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/10860
Title: | Domanda potenziale e rischio traffico/introiti nel Project Financing di un’infrastruttura viaria a pedaggio | Authors: | Pompigna, Andrea Righetti, Franco Brunetti, Pietro |
Keywords: | Project Financing; Autostrade; Studi di Traffico; Analisi di Rischio | Issue Date: | 2015 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Andrea Pompigna, Franco Righetti, Pietro Brunetti (2015) Domanda potenziale e rischio traffico/introiti nel Project Financing di un’infrastruttura viaria a pedaggio, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 2. | Series/Report no.: | 1 | Abstract: | Il Project Financing di un’infrastruttura viaria a pedaggio pone come elemento centrale di valutazione della convenienza e finanziabilità dell’opera la capacità di generare, come introiti da pedaggio, i flussi di cassa che costituiscono la garanzia primaria per i finanziatori privati. L’articolo pone in evidenza la centralità della previsione della domanda di traffico e degli introiti attesi sull'infrastruttura, esplorando gli strumenti e le tecniche modellistiche che consentono di stimarne i valori potenziali e, sulla base di questi, di formulare la decisione di investimento. La discussione chiarisce, tuttavia, come i tradizionali modelli di previsione della domanda potenziale di traffico siano inevitabilmente affetti da quote non eliminabili d’incertezza, legati essenzialmente alla variabilità degli input. Tutto ciò si traduce in elementi non trascurabili di rischio, che mal si coniugano con gli obiettivi di convenienza e redditività che l’investitore si pone nei confronti del progetto. L’articolo propone all’attenzione del lettore un approccio quantitativo all’analisi di rischio che consente di definire statisticamente, ossia individuandone la distribuzione di probabilità, la domanda e gli introiti potenziali, superando la percezione deterministica delle valutazioni, e riportandole nel contesto probabilistico che più propriamente la descrive. La discussione elaborata chiarisce l’operatività di questo approccio e ne evidenzia l’utilità nella valutazione della sostenibilità dell’iniziativa e nella formulazione della scelte di investimento. Essa risulta, altresì, utile a comprendere l’importanza di tale approccio, in termini di oggettivazione e trasparenza, nella strutturazione dei rapporti reciproci e nella definizione delle relative garanzie tra i soggetti pubblici e privati che intervengono. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/10860 | ISSN: | 2282-6599 |
Appears in Collections: | Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2015) 1 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
REPoT_2015(1)-2_Pompigna et al.pdf | 988.82 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
976
checked on May 19, 2022
Download(s) 50
872
checked on May 19, 2022
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.