SOMMARIO
Cossutta Marco
Sbisà Marina
Saggi
Cipriani Roberto
Una metodologia per l’analisi qualitativa: resa e cattura di Wolff
Fragiacomo Tullio
Testimonianze
Fermeglia Maurizio
Cavalcanti Ottavio
Incontri, separazioni, addii: una allegoria della vita per un rapporto amicale
Combi Mariella
Ricordare Franco Fileni studioso ricordando un grande amico
Harrison Gualtiero
Maistrello Sergio
Un umanista informatico ante litteram sulla soglia del web
Negrotti Massimo
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2015 | Competenza e lungimiranza | Negrotti, Massimo |
![]() | 2015 | Un umanista informatico ante litteram sulla soglia del web | Maistrello, Sergio |
![]() | 2015 | In memorian | Harrison, Gualtiero |
![]() | 2015 | Ricordare Franco Fileni studioso ricordando un grande amico | Combi, Mariella |
![]() | 2015 | Incontri, separazioni, addii: una allegoria della vita per un rapporto amicale | Cavalcanti, Ottavio |
![]() | 2015 | Franco Fileni | Fermeglia, Maurizio |
![]() | 2015 | Riflessioni sul pensiero, sulle osservazioni e sulle prospettive riguardanti il rapporto fra analogico e digitale emergenti dalla ricerca del prof. Franco Fileni | Fragiacomo, Tullio |
![]() | 2015 | Una metodologia per l’analisi qualitativa: resa e cattura di Wolff | Cipriani, Roberto |
![]() | 2015 | Introduzione | Sbisà, Marina |
![]() | 2015 | Nota del curatore | Cossutta, Marco |
![]() | 2015 | Tra analogico e digitale. Ricordando Franco Fileni |
Il presente volume intende onorare la memoria del professore Franco Fileni, raccogliendo alcuni contributi di Suoi amici e colleghi, in primis del Magnifico Rettore dell’Ateneo tergestino.
Questi hanno soprattutto voluto esprimere attraverso i loro ricordi personali l’affetto che li legava al Nostro e testimoniare il Suo impegno scientifico, l’entusiasmo con il quale affrontava quotidianamente le varie branche in cui si articolano le scienze della comunicazione, senza per questo dimenticare i Suoi studî in antropologia, frutto della Sua lunga permanenza accademica nelle terre di Calabria.
È in questo che la raccolta si discosta in parte dalle consuete pubblicazioni in memoriam che di norma raccolgono veri e propri saggi di natura scientifica.