18. Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità : [19] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 19 of 19
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
INDICE_DEI_MANOSCRITTI.pdf.jpg2015Indice dei manoscritti
INDICE_DELLE_ISCRIZIONI.pdf.jpg2015Indice delle iscrizioni
INDICI.pdf.jpg2015Indice dei nomi antichi, bizantini, medievali, rinascimentali, dei poeti, degli scrittori e delle opere anonime
VENUTI.pdf.jpg2015Sine musica nulla disciplina perfecta (Liber Glossarum MU 338- 346). Stratificazioni (tardo)antiche nella definizione di un’arsVenuti, Martina
LUBIAN.pdf.jpg2015La macchina del parafraste: l’esempio di Sansone nel cosiddetto Cipriano Gallo (Iud. 482-653)Lubian, Francesco
GASTI.pdf.jpg2015Due note critiche al carme De IonaGasti, Fabio
GALEANI.pdf.jpg2015Iordanem novimus. La parafrasi prudenziana di Ios. 3,13-17 e Ps. 113,3 in Perist. 7,66-70Galeani, Giuseppe
SANTELIA.pdf.jpg2015Laus est ardua dura sustinere: riprese e originalità nell’elogio sidoniano di Narbona (carm. 23, 37-96)Santelia, Stefania
SCHIEVENIN.pdf.jpg2015Omnes numeros habere: avere tutti i numeriSchievenin, Romeo
CHARLET.pdf.jpg2015Références allusives dans le panégyrique de Claudien pour le sixième consulat d’HonoriusCharlet, Jean-Louis
FLORIDI.pdf.jpg2015Il greco negli epigrammi di Ausonio, tra γρῖφος, lusus e sfoggio eruditoFloridi, Lucia
MAZZOLI.pdf.jpg2015Ambrogio de beneficiis: da Cicerone a SenecaMazzoli, Giancarlo
WOLFF.pdf.jpg2015Martial dans l’Antiquité tardive (IVe-VIe siècles)Wolff, Etienne
MASTANDREA.pdf.jpg2015Laudes domini e vestigia Ennii. Reimpieghi di epos latino arcaico nella versificazione cristiana tardoanticaMastandrea, Paolo
SQUILLANTE.pdf.jpg2015La retorica tardoantica tra ars e disciplinaSquillante, Marisa
AGOSTI.pdf.jpg2015Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichitàAgosti, Gianfranco
DE_GIOVANNI.pdf.jpg2015Le fonti del diritto nel mondo tardoanticoDe Giovanni, Lucio
PREMESSA.pdf.jpg2015PremessaGioseffi, Massimo
Polymnia_18_Calamo_VI.pdf.jpg2015Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 19 of 19
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Polymnia. Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di filologia classica. 18

Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità

L'incontro internazionale di studiosi della tarda antichità, il sesto nell'arco del decennio 2004-2014, ha confermato ulteriormente la produttività delle linee di ricerca programmatiche. Ma le aperture su temi nuovi e l'ampliamento dei consueti limiti cronologici impongono nuove prospettive nell'indagine e nelle metodologie. La tradizione non è solo la fortuna (o la sopravvivenza) degli autori 'classici', ma elemento costitutivo, nella sua esemplarità, delle varie tipologie testuali, letterarie e tecniche.

Curatori: Lucio Cristante, Tommaso Mazzoli

ISBN 978-88-8303-599-9