Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 18. Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. Le fonti del diritto nel mondo tardoantico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le fonti del diritto nel mondo tardoantico

De Giovanni, Lucio
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-599-9
http://hdl.handle.net/10077/11047
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-600-2
Abstract
Il lavoro intende ripercorrere alcune significative tappe della trasformazione del sistema delle fonti giuridiche romane tra l’età degli Antonini e quella di Giustiniano. Esso prende le mosse dalla classificazione delle fonti di Gaio e di Pomponio per poi soffermarsi sulla Constitutio Antoniniana e sugli effetti che l’editto di Caracalla ebbe sull’ordinamento giuridico del tempo. Particolare rilievo è dato alla storia tardoantica, di cui si sottolineano alcune caratterizzazioni di grande importanza, in qualche modo correlate: il definitivo affermarsi, tra le varie forme di constitutiones principis, della lex generalis e la grande stagione codificatoria che vede impegnati prima Teodosio II, poi Giustiniano. In particolare il grande imperatore bizantino, nel dare al diritto antico la forma codice, trasmetterà alle generazioni future il più importante patrimonio di cultura giuridica espresso dal mondo antico, le cui testimonianze sono vive anche nel nostro tempo.
The article intends to follow some meaningful milestones concerning the transformation of the legal sources between the age of the Antonines and that one belonged to Justinian. It starts from the classification of those sources which Gaius and Pomponius chose in their works to continue by focusing the attention on the Constitutio Antoniniana together with the effects produced through the so called Caracalla’s edict towards the legal system of that time. A specific significance is given to Late Antiquity, a period characterized by the coexistence of some factors of remarkable importance and in a certain way mutually connected: the definitive success of the lex generalis, among the different forms of constitutiones principis, and the extraordinary experience of the codification, which saw the strain used by Theodosius II and then by Justinian. In particular, the great Byzantine emperor, by ascribing to the old law the guise of a code, would have spread to the future generations the most important legacy of legal culture never expressed by the ancient world, prosperous of statements still alive during our days.
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
18
Subjects
  • Constitutio Antoninia...

  • editto di Caracalla

  • Teodosio II

  • Giustiniano

  • storia tardoantica

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lucio de Giovanni, "Le fonti del diritto nel mondo tardoantico" in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 1-12.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DE_GIOVANNI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

149.45 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback