Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11057
Title: | Iordanem novimus. La parafrasi prudenziana di Ios. 3,13-17 e Ps. 113,3 in Perist. 7,66-70 | Authors: | Galeani, Giuseppe | Keywords: | Quirino; Siscia; opus prudenziano; Ambrogio; attraversamento del Giordano | Issue Date: | 2015 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giuseppe Galeani, "Iordanem novimus. La parafrasi prudenziana di Ios. 3,13-17 e Ps. 113,3 in Perist. 7,66-70" in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 171-187. | Series/Report no.: | Polymnia. Studi di Filologia Classica 18 |
Abstract: | Nell’inno in onore di Quirino, vescovo e martire di Siscia (perist. 7), Prudenzio inserisce, ai versi 66-70, una parafrasi del passo biblico relativo all’attraversamento del Giordano da parte del popolo di Israele (Ios. 3,13-17). Sebbene la presenza di questa pericope non rappresenti un unicum all’interno dell’opus prudenziano, è possibile tuttavia rilevare come il caso di perist. 7 risalti per la sua originalità. Il poeta, infatti, probabilmente influenzato da Ambrogio, si concentra in modo esclusivo sulla descrizione della corrente del fiume e sul suo miracoloso refluire ad fontem (come riportato da Ps. 113,3), senza concedere ulteriore spazio ad altri elementi narrativi. Questi cinque gliconei, inoltre, analizzati nella loro struttura ‘retorica’ e nella densa trama di riferimenti letterari, permettono di apprezzare la precisa volontà da parte di Prudenzio di suggestionare la ‘memoria dotta’ del lettore, al fine di permettergli di guardare a questo particolare esempio della virtus del Dio dei cristiani, attraverso la memoria della tradizione culturale e letteraria di Roma. Inside the hymn dedicated to Quirinus, bishop and martyr of Siscia (perist. 7), Prudentius inserts (v. 66-70) a paraphrase of the biblical episode on the Israelite’s crossing of the Jordan river (Ios. 3,13-17). Even if the presence of this pericope doesn’t represent an unicum in the work of Prudentius, it’s possible to point out how the case of perist. 7 stands up, thanks to its originality. Here, infact, the poet, probably influenced by Ambrosius, focuses only on the description of Jordan’s running water and its miracolous pulling back ad fontem (as told only by Ps. 113,3 refers), without giving any space to other narrative elements. This study offers an analysis of the ‘rethorical’ structure and literary quotations of these five glyconics, in order to appreciate the poet’s will to look at this particular example of the christian God’s virtue, through the memory of the cultural and literary tradition of Rome. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11057 | ISBN: | 978-88-8303-599-9 | eISBN: | 978-88-8303-600-2 |
Appears in Collections: | 18. Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
GALEANI.pdf | 185.99 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
544
checked on May 28, 2023
Download(s) 50
691
checked on May 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License