INDICE
Favretto Andrea, Calucci Giorgio
GLOBAL POSITIONING SYSTEM E RELATIVITÀGLOBAL POSITIONIG SYSTEM AND RELATIVITY
SUPPLEMENTO - ATTI DEL CONVEGNO ANNUALE AIC 2012
Relazioni invitate
De Gennaro Maurizio
LA CARTOGRAFIA REGIONALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBIENTALI. L’ATTIVITÀ DELLA REGIONE VENETOTHE VENETO REGION MAPPING FOR THE PROTECTION AND VALORISATION OF ENVIRONMENTAL ASSETS. THE ACTIVITY OF THE VENETO REGION
Vassena Giorgio Paolo Maria
HERITAGE E GOVERNANCE TERRITORIALE: ESPERIENZE DI RILIEVO 3D NEI PROCESSI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALIHERITAGE AND LAND GOVERNANCE: THE USE OF 3D SURVEYING TECHNIQUES FOR THE CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
Cartografia tra natura e cultura
Armellini Riccardo
LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO RURALE DI MONTALCINO TRA OTTOCENTO E ATTUALITÀTRANSFORMATION OF RURAL LANDSCAPEIN MONTALCINO BETWEEN NINETEENTH CENTURY AND NOWADAYS
Candura Anna Rosa
ASSENZE E PRESENZE CARTOGRAFICHEABSENCE AND PRESENCE OF CARTOGRAPHY
Mazzeo Paolo, Scarfì Letterio Santo
CARTOGRAFIA DEI BENI NATURALI E CULTURALI NELL’ALTA VALLE DEL FITALIA (MESSINA)CARTOGRAPHY OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE IN THE ALTA VALLE DEL FITALIA (MESSINA)
Cartografia storica e beni culturali
Gulletta Maria Ida P.
LE FONTI STORICHE COME STRUMENTO PER LA CARTOGRAFIA. AREE DI GRANDI BATTAGLIE NELLA SICILIA ANTICAHISTORICAL SOURCES AND THE THEMATIC CARTOGRAPHY. MAJOR BATTLEGROUNDS IN THE ANCIENT SICILY
Piovan Silvia
LA MAPPA DEL VALLE (1801) COME STRUMENTO D’INDAGINE DELL’EVOLUZIONE IDROGRAFICA NELLA PIANURA VENETA CENTRO-MERIDIONALETHE MAP OF VALLE (1801) AS A TOOL FOR THE STUDY OF HYDROGRAPHICAL EVOLUTION IN THE CENTRAL-SOUTHERN VENETIAN PLAIN
Zanasi Giovanni, Cintori Piercarlo
UN ESEMPIO DI CARTOGRAFIA STORICA A CORREDO DI UN BENE CULTURALE: L’ESPOSIZIONE DELLE MAPPE DEL DUCATO ESTENSE A VILLA CAVAZZA DI SOLARA DI BOMPORTO (MO)AN EXAMPLE OF HISTORICAL MAPS IN SUPPORT OF A CULTURAL HERITAGE: THE EXHIBITION MAPS OF THE DUCHY OF ESTE IN VILLA CAVAZZA, BOMPORTO (MO)
Poli Emanuele
LA CARTOGRAFIA NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI: IL CASO DI STUDIO DELLA CINTA MURARIA DELLA CITTÀ DI VERONATHE MAPS IN THE ENHANCEMENT OF NATURAL AND CULTURAL ASSETS: THE CASE STUDY OF THE CITY WALLS OF VERONA
Esposito Luigi, Lupo Michele, Pandiscia Gianfranco Vincenzo
CARTOGRAFIA DEI TRATTURI E DELLA CIVILTÀ DELLA TRANSUMANZA IN BASILICATA: L’ANTICO TRATTURO MATERA-MONTESCAGLIOSOMAPPING OF SHEEP TRACKS AND PATHS OF TRANSHUMANCE IN THE BASILICATA: THE OLD SHEEP-TRACK-MATERA MONTESCAGLIOSO
Aebischer Tullio
LA TUTELA CARTOGRAFICA DEL CONFINE PONTIFICIO-NAPOLETANO (XIX SEC.)THE CARTOGRAPHIC CONSERVATION OF THE PONTIFICAL-NEAPOLITAN BORDER (XIX CENTURY)
Nuove frontiere geografiche e sistemi informativi geografici
Gini Rossana, Passoni Daniele, Pinto Livio, Sona Giovanna, Pulejo Simone, Baracani Simone
L’UTILIZZO DI IMMAGINI ACQUISITE DA UAV PER LA DOCUMENTAZIONE E UNA MIGLIOR FRUIZIONE DI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIUAV-BASED IMAGES FOR A DOCUMENTATION AND ACTIVE FRUITION OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE
Pintus Gian Valeriano, Bachisio Arca, Ventura Andrea, Duce Pierpaolo, Franca Antonio, Re Giovanni Antonio, Sanna Federico
LA PREVENZIONE DA INCENDI BOSCHIVI IN AREE DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO: IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICIWILDFIRE PREVENTION IN NATURALISTIC AREAS: THE ROLE OF GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Guerreschi Paola, Vico Franco
VISTE 3D E ANALISI DI VISIBILITÀ CON DATI E SOFTWARE OPEN: UN CONTRIBUTO CARTOGRAFICO A SUPPORTO DELLE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E DEI BENI CULTURALI3D VIEWS AND VISIBILITY ANALISYS USING OPEN DATA AND OPEN SOFTWARE TO SUPPORT POLICIES FOR LANDSCAPE AND CULTURAL HERITAGE ENHANCEMENT
Acito Antonio, Lupo Michele, Pandiscia Gianfranco Vincenzo
LA CARTOGRAFIA NELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI: LE APPLICAZIONI LASER SCANNER 3DCARTOGRAPY IN THE EXPLOITATION OF NATURAL AND CULTURAL HERITAGE: 3D LASER SCANNER APPLICATIONS
Incognito Antonella, Petino Gianni
UNA MEMORIA ILLUSTRATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SULL’USO DEL SUOLO NEI COMUNI DEL PARCO DEI NEBRODI: ALCUNE CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE|A WRITTEN STATEMENT ON THE TERRITORIAL INFORMATION SYSTEM OF LAND USE IN THE NEBRODI PARK: SOME METHODOLOGICAL CONSIDERATIONS
Conservazione e valorizzazione dei beni culturali: ideazione di nuovi percorsi cartografici
De Cristofaro Bernardina, Incognito Antonella, Petino Gianni
INDAGINE GEOGRAFICA A CAMPIONE PER LO STUDIO DEI MUTAMENTI TERRITORIALI CAUSATI DALLA DIFFUSIONE DEL CTV IN UN’AREA AGRUMICOLA SICILIANA ATTRAVERSO LA GEO-LOCALIZZAZIONE DEI FOCOLAI D'INFEZIONE||GEOGRAPHICAL SAMPLE SURVEY IN ORDER TO STUDY THE TERRITORIAL CHANGES CAUSED BY THE SPREAD OF CTV IN A SICILIAN CITRUS GROWING AREA THROUGH THE GEO-LOCALIZATION OF FOCUSES OF INFECTION
Rizzo Luca Simone, Rizzo Raffaela Gabriella, Sambugaro Gianni, Tizzani Paolo
GESTIONE DI UN TERRITORIO AD ALTO RISCHIO IDROGEOLOGICO E RIFLESSI SU CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELL’HERITAGE IN ESSO DISLOCATOMANAGEMENT OF A TERRITORY SUBJECT TO HIGH HYDRO-GEOLOGICAL RISK AND REFLECTIONS ABOUT THE CONSERVATION AND FRUITION OF ITS HERITAGE
Famoso Fabio, Incognito Antonella, Petino Gianni
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEL CAMMINO PER LA MADONNA NERA DI TINDARI: UN’OCCASIONE PER LO SVILUPPOGEOGRAPHICAL PINPOINTING OF THE ROUTE TO THE MADONNA NERA OF TINDARI: AN OPPORTUNITY FOR DEVELOPMENT