INDICE
Convegno annuale della Associazione Italiana di Cartografia. 150 ANNI DI CARTOGRAFIA IN ITALIA, MODENA 11-12-13 maggio 2011, volume I
La cartografia ufficiale: dallo Stato alle Regioni
Tacchia Domenico
I 150 ANNI DELLA CARTOGRAFIA DEL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA150 YEARS OF CARTOGRAPHY AT THE GEOLOGICAL SURVEY OF ITALY
Una storia di 150 anni
Gomarasca Mario A.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO È GEOMATICA!GEOGRAPHIC RAPPRSENTATION IS GEOMATICS!
Carta e cartografia: didattica, esperienze, applicazioni
Querzè Adriana
PROGRAMMI SCOLASTICI E CARTOGRAFIA: ALLA RICERCA DEL TESORO NASCOSTOSCHOOL PROGRAMMES AND CARTOGRAPHY: IN SEARCH OF A HIDDEN TRESAURE
Gregori Lucilla
INTERPRETAZIONE E CONFRONTO TRA CARTOGRAFIE STORICHE, TOPOGRAFICHE E IMMAGINI ANALOGICHE IN “CHIAVE GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICA”INTERPRETATION AND COMPARISON OF HISTORICAL, TOPOGRAPHICAL MAPS AND ANALOGICAL IMAGES FROM “GEOLOGICAL - GEOMORPHOLOGICAL POINT VIEW”
Gulletta Maria Ida P.
UN CASO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLE MAPPE ANTICHE: LA SICILIA ‘RAPPRESENTATA’NONVERBAL COMMUNICATION IN ANCIENT MAPS: PORTRAIT OF SICILY (VEL SICILY PORTRAYED)
Bertozzi Sara, Moretti Elvio
METODOLOGIA STANDARDIZZATA PER LA CREAZIONE DI UNA CARTOGRAFIA GIS DEI GEOSITISTANDARDIZED METHODOLOGY FOR THE CREATION OF A GEOSYTES GIS CARTOGRAPHY
Bertacchini Milena
LA COLLEZIONE DEI PLASTICI GEOLOGICI DI MODENA: UN PATRIMONIO CARTOGRAFICO LEGATO ALLA STORIA POST-UNITARIAGEOLOGICAL RELIEF MAP COLLECTIONS IN POST-UNIFICATION ITALY
De Paoli Orio, Candura Anna Rosa
AREE PERIURBANE ED ESPANSIONE EDILIZIAPERI-URBAN AREAS AND BUILDING EXPANSION
Cartografia e storia pre e post unitaria
Sechi Nuvole Marina
ALBERTO DELLA MARMORA E CARLO DE CANDIA CARTOGRAFI PRE-UNITARI DELLA SARDEGNAALBERTO DELLA MARMORA AND CARLO DE CANDIA PREUNITARY CARTOGRAPHERS OF SARDINIA
Godone Danilo, Garbarino Matteo, Sibona Emanuele, Garnero Gabriele, Godone Franco
FOTOGRAMMI STORICI: UNO STRUMENTO PER RAPPRESENTARE L’ITALIA CHE CAMBIAHISTORICAL PHOTOGRAMS: A TOOL TO REPRESENT A CHANGING ITALY
Badiali Federica, Ilies Dorina Camelia
LA FORTEZZA DI ORADEA (ROMANIA) NEL 1598 TRA CARTOGRAFIA E CRONACA. FIAMMINGHI E ITALIANI DESCRIVONO LA CITTÀTHE FORTRESS OF ORADEA (ROMANIA) IN 1598, BETWEEN CARTOGRAPHY AND CHRONICLE. FLAMINGS AND ITALIANS DESCRIBE THE CITY
Cintori Piercarlo
LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO DEL DUCATO DI MODENA DOPO LA RESTAURAZIONE: UNA SINTESI DELLA CARTOGRAFIA PRODOTTA DAL GENIO TOPOGRAFICO ESTENSETHE RAPRESENTATION OF THE TERRITORY OF THE DUCHY OF MODENA AFTER THE RESTORATION: A SYNTHESIS OF THE CARTOGRAPHY PRODUCED BY THE GENIO TOPOGRAFICO ESTENSE
Aebischer Tullio
LE BASI GEODETICHE STORICHE DELLA CARTA TOPOGRAFICA D’ITALIA (1875) COME MONUMENTI GEODETICO-CARTOGRAFICIHISTORICAL GEODETIC BASE LINES OF THE CARTA TOPOGRAFICA D’ITALIA (1875) AS GEODETIC-CARTOGRAPHICAL MEMORIALS
Cavazzani Augusto
CARTOGRAFIA ESCURSIONISTICA ALLA SCALA 1:25.000: L’ATLANTE CARTOGRAFICO DEL TRENTINOHIKING MAPS AT SCALE 1:25.000: CARTOGRAPHIC ATLAS OF TRENTINO
Cartografia, problemi e tecniche oggi
Savino Sandro, Rumor Massimo, Congiu Sergio, De Gennaro Maurizio, Zampieri Antonio
ESPERIENZA DI GENERALIZZAZIONE CARTOGRAFICA AUTOMATICA IN ITALIA: TECNICHE E RISULTATI DEL PROGETTO CARGEN||EXPERIENCES OF AUTOMATED CARTOGRAPHIC GENERALIZATION IN ITALY: TECHNIQUES AND RESULTS OF THE CARGEN PROJECT
Brundu Brunella
L’ANALISI DEI PROCESSI DI INSULARIZZAZIONE NELLA FORMAZIONE DELLO STATO ITALIANOTHE INSULARITY IN THE FORMATION ITALIAN STATE
Tadini Marcello, Violi Christian
LOGISTICA, CARTOGRAFIA TEMATICA E TERRITORIOLOGISTICS, THEMATIC CARTOGRAPHY AND TERRITORY
Lupo Michele, Pandiscia Gianfranco Vincenzo
LA RISORSA IDRICA TRA I FATTORI DELLA QUESTIONE MERIDIONALE: GLI INVASI IN BASILICATATHE WATER RESOURCES AND THE SOUTHERN QUESTION: THE RESERVOIRS IN BASILICATA
Castaldini Doriano, Conventi Marzia, Coratza Paola, Liberatoscioli Elena, Dallai Daniele, Sala Luigi, Buldrini Fabrizio
LA “NUOVA” CARTA TURISTICO-AMBIENTALE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE SALSE DI NIRANO (APPENNINO MODENESE, ITALIA SETTENTRIONALE)THE “NEW” TOURIST-ENVIRONMENTAL MAP OF THE SALSE DI NIRANO REGIONAL RESERVE (MODENA APENNINES, NORTHERN ITALY)
ATTI DEL CONVEGNO ANNUALE AIC 2010 HIC SUNT LEONES. LA CARTOGRAFIA STRUMENTO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA DIVISIONE, DELL’UNIONE E DELLA DIFFERENZIAZIONE DEI TERRITORI, GORIZIA 5-7 maggio 2010, volume 2
Confini e rappresentazioni: tempo e spazio. Dalla lettura diacronica alla prospettiva territoriale
Siniscalchi Silvia
CASI DI MICRO-CONFINAZIONE TERRITORIALE IN “DESTRA SELE” ATTRAVERSO SEI CARTE ANTICHE (SECC. XVIII-XIX)CASES OF TERRITORIAL ‘MICRO-BOUNDARIES’ IN “DESTRA SELE” THROUGH SIX ANCIENT MAPS (SECC. XVIII-XIX)
Confini, divisioni, integrazione
Lo Iacono Marianna
IL GOLFO DI TRIESTE E I SUOI CONFINITHE GULF OF TRIESTE AND ITS BOUNDARIES
Confini, tempo, rappresentazioni
Cigaina Lorenzo
DALLE CITTÀ-STATO ALLA DOMINAZIONE ROMANA: LA CARTOGRAFIA ANTICA COME STRUMENTO DI DEFINIZIONE TERRITORIALEFROM THE CITY-STATES TO THE ROMAN DOMINATION: ANCIENT CARTOGRAPHY AS A MEDIUM FOR TERRITORY-DEFINEMENT
Bressan Marina
UNA SPECIALE FORMA DI CARTOGRAFIA: IL PANORAMATHE PANORAMA, A UNIQUE VARIETY OF CARTOGRAPHY
Mauro Giovanni
LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CITTÀ DI CONFINE NELLA CARTOGRAFIA LIBERA DI OPENSTREETMAP: IL CASO DI GORIZIA-NOVA GORICABORDER TOWNS IN OPENSTREETMAP PROJECT: THE GORIZIA AND NOVA GORICA CASE STUDY
Cartografia, informazione, educazione
Stoppa Michele
LA CARTA GEOLOGICA. UN SUSSIDIO STRATEGICO PER LA RICERCA E LA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIATHE GEOLOGICAL MAP. A STRATEGIC AID TO GEOGRAPHICAL TEACHING AND RESEARCH
Giurco Giovanni
LA DECLINAZIONE URBANA DEI CONCETTI DI CONFINE E FRONTIERA. IL CASO DI GORIZIATHE CONCEPTUALIZATION OF BORDER AND FRONTIER IN AN URBAN AREA. THE CASE OF GORIZIA
Infrastrutture e strutturazione banche dati, GIS
Roma Mauro, Vitale Valerio, Tacchia Domenico, Falcetti Silvana
REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIE IDROGEOLOGICHE IN AMBITO GIS: L’ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL QUADERNO N. 5 (SGN)IMPLEMENTATION OF HIDROGEOLOGICAL MAPS WITHIN GIS: THE APPLICATION EXPERIENCE OF QUADERNO N. 5 (SGN)
Deiana Andrea
APPLICAZIONI 3D/4D GLOBALI: OLTRE TUTTE LE BARRIEREGLOBAL 3D/4D APPLICATIONS: BEYOND ALL BARRIERS
Petrarulo Giuliano
LA CARTOGRAFIA VETTORIALE PER IL WEB MAPPINGVECTOR MAPPING FOR THE WEB MAPPING