CONTENTS / SOMMARIO
Plini Paolo, De Santis Valentina, Salvatori Rosamaria, Di Franco Sabina
STORIA, MEMORIA E GEOGRAFIA - UN GIS STORICO SULLE OPERAZIONI DELL’ESERCITO ITALIANO NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA (1941-1943)HISTORY, MEMORY AND GEOGRAPHY - AN HISTORICAL GIS ON THE OPERATION OF THE ITALIAN ARMY DURING THE RUSSIAN CAMPAIGN (1941-1943)
Tanzarella Anna
RISCONTRI CARTOGRAFICI DI CONTROVERSIE GIURISDIZIONALI LUNGO IL LIMES ITALO-AUSTRIACO TRENTINO: DALLO SPAZIO CONTESO ALLO SPAZIO PROGETTATOCARTOGRAPHICAL ELEMENTS OF LIMINAL DISPUTES ON THE ITALIAN-AUSTRIAN BORDERS IN TRENTINO: FROM CONTESTED SPACE TO PLANNED SPACE
Badiali Federica
IL CONFINE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE NEI DOCUMENTI CARTOGRAFICI ANTICHI RELATIVI ALL'APPENNINO TRA MODENA E BOLOGNATHE BORDER AND ITS REPRESENTATION IN THE HISTORIC CARTOGRAPHICAL DOCUMENTS OF APPENINES BETWEEN MODENA AND BOLOGNA
Tanzarella Anna, Carrer Francesco
IL PAESAGGIO ALPINO DI CONFINE DALLE FONTI CARTOGRAFICHE STORICHE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI: IL CASO STUDIO DEL CONTADO DI ARCO (TN)THE BOUNDARY ALPINE LANDSCAPE FROM HISTORICAL MAPS TO GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS: CASE STUDY OF THE CONTADO OF ARCO (TN)
Leonardi Sandra, Maggioli Marco
VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO-AMBIENTALI LUNGO IL LITORALE LAZIALE: LA CREAZIONE DI PERCORSI TURISTICIDEVELOPMENT OF THE HISTORICAL AND NATURAL HERITAGE OF THE LAZIO’S COAST: TOURISTIC ROUTES’ CREATION
Brundu Brunella
TURISMO E NUOVI NUCLEI RESIDENZIALI NELLO SVILUPPO URBANO DI STINTINO (SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE): ASPETTI CARTOGRAFICITOURISM AND NEW RESIDENTIAL IN URBAN DEVELOPMENT OF STINTINO (WESTERN NORTH OF SARDINIA): CARTOGRAPHIC ASPECTS
Friolo Riccardo
I PROGETTI DI SUDDIVISIONE GEOPOLITICA DEL MEDITERRANEUM ARTICOPROJECTS OF GEOPOLITICAL DIVISION IN THE ARCTIC MEDITERRANEUM
Sarno Emilia
LA DEFINIZIONE DEI CONFINI DELL’ALBANIA TRA PRINCIPI TEORICI E INTERESSI POLITICITHE DEFINITION OF THE BORDERS OF ALBANIA BETWEEN THEORETICAL PRINCIPLES AND POLITICAL INTERESTS
D'Ascenzo Annalisa
DALLE MONTAGNE AL MARE. IL CONFINE COME RIFUGIO, ALTERNATIVA ECONOMICA, VIA DI FUGA E RISCATTO SOCIALEFROM THE MOUNTAINS TO THE SEA. THE BORDER AS A REFUGE, ECONOMICAL ALTERNATIVE, ESCAPE AND SOCIAL REDEMPTION
Castelnovi Michele
LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEI CONFINI INTERNI ED ESTERNI DELLA CINA: IL NOVUS ATLAS SINENSIS DI MARTINO MARTINI (1655)MARTINO MARTINI’S NOVUS ATLAS SINENSIS (1655): THE FIRST MAPPING OF CHINA’S INTERNAL AND EXTERNAL BORDERS
Dai Prà Elena
IL PAESAGGIO LIMINARE NELLA CARTOGRAFIA STORICA TRA METAFORA E PROGETTOTHE BORDER LANDSCAPE IN HISTORICAL CARTOGRAPHY BETWEEN METAPHOR AND PROJECT
Rossetto Tania
BERLINO E IL CONFINE RELITTO: TRACCE DI UNA VOLUPTAS CARTOGRAFICA FRA LETTERATURA E TURISMOBERLIN AND THE RELICT BORDER: TRACES OF A CARTOGRAPHIC VOLUPTAS BETWEEN LITERATURE AND TOURISM
Osaci Costache Gabriela
TESTIMONIANZE CARTOGRAFICHE SULLA DIVERSA ORIGINE DEGLI ABITANTI: IL CASO DEI “VILLAGGI DOPPI” UBICATI A SUD DEL CONFINE DELLA VALACCHIA NEI MONTI FA˘ GA˘ RAS¸ -IEZER (ROMANIA)CARTOGRAPHIC EVIDENCES ABOUT THE SETTLERS’ DIFFERENT ORIGIN: THE CASE OF “DOUBLED VILLAGES” LOCATED TO THE SOUTH OF VALLACHIAN BORDER IN THE FA˘ GA˘ RAS¸ -IEZER MOUNTAINS (ROMANIA)
Candura Anna Rosa
TERRITORI DISCIPLINARI: LA CARTOGRAFIA PRONUBA||DISCIPLINARY TERRITORIES: CARTOGRAPHY AS A MATCHMAKER
Boccazzi Mazza Barbara
LA CARTOGRAFIA DEL TERRITORIO VENETO COME PERCEZIONE DEL DOMINIO (SEC. XVI)CARTOGRAPHY AS PERCEPTION OF VENETIAN DOMINION OF THE SIXTEENTH CENTURY
Mastronunzio Marco
SULL’ACCOSTAMENTO TRA CARTOGRAFIE DELLE REGIONI DI CONFINE. L’AUSILIO DELLA “MAPPA DI CONFINE TRA LA R. ITALIANA E LA R.S.F. JUGOSLAVA” ALLEGATA AL TRATTATO DI OSIMOON BORDER REGIONS MAPS MOSAIC USING THE BOUNDARY MAP (1980) ATTACHED TO OSIMO TREATY AS DATA-SOURCE
Gilardi Thomas
VALSUGANA TERRA DI CONFINI: ANALISI DI MATERIALE CARTOGRAFICO E PARA CARTOGRAFICOVALSUGANA LAND OF BORDERS: ANALYSIS OF CARTOGRAPHIC AND PARA CARTOGRAPHIC MATERIAL
Gregori Lucilia
“SEGNI” CARTOGRAFICI E PARAMETRI FOTOGEOLOGICI: EVIDENZA DI PROCESSI NATURALI E MEMORIA STORICA DEI LUOGHI (VAL DI CHIANA E TEVERE UMBRO)CARTOGRAPHIC ""SIGNS"" AND PHOTOGEOLOGICAL PARAMETERS: EVIDENCE OF NATURAL PROCESSES AND HISTORICAL MEMORY OF PLACES (VAL DI CHIANA AND UMBRIAN TIBER)
Papotti Davide
IL FIUME E LA SUA MAPPA. LA CARTA GEOGRAFICA COME PRINCIPIO NARRATIVO IN DANUBIO DI CLAUDIO MAGRISTHE RIVER AND ITS MAP. THE MAP AS NARRATIVE ORDER IN CLAUDIO MAGRIS’ DANUBE
Penon Angelo, Vignola Anna, Nappi Pina
ANALISI SPAZIO-TEMPORALI E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: UTILI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE E L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO LIVELLO DEL PIEMONTESPATIO-TEMPORAL ANALYSIS AND GEOGRAPHIC REPRESENTATION: USEFUL TOOLS FOR INSTRUCTION AND ENVIRONMENTAL EDUCATION IN SECONDARY FIRST AND SECOND GRADE PIEDMONT SCHOOLS
Ghidini Mario, Lunardis Marco, Zia Massimo, Basso Massimiliano, Candotti Paolo, Paglietti Paolo, Piuzzo Roberto, Sgrazzutti Fabrizio
IL GIS DELLA REGIONE FVG E L’INTEGRAZIONE CON LE BANCHE DATI DEGLI EELL E DEL CATASTOTHE GIS OF THE AUTONOMOUS REGION OF FRIULI VENEZIA GIULIA AND THE INTEGRATION WITH THE LOCAL INSTITUTIONS AND CADASTRE DATABASES
Lupo Michele, Pandiscia Gianfranco Vincenzo
EVOLUZIONE DELLA FASCIA COSTIERA JONICA FRA I FIUMI BRADANO E BASENTO ATTRAVERSO L'ANALISI DI CARTOGRAFIA E ORTO IMMAGINI STORICHE E RECENTIEVOLUTION OF JONICA SHORELINE BETWEEN BRADANO AND BASENTO RIVERS THROUGH THE ANALYSIS OF HISTORICAL AND RECENT CARTOGRAPHIES AND IMAGES
Amaduzzi Salvatore
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E AMBIENTE, LA RACCOLTA DEI RIFIUTI A TIRANAGEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS AND ENVIRONMENT, GARBAGE COLLECTION IN TIRANA