CONTENTS / SOMMARIO
Scanu Giuseppe
INTRODUZIONE AL CONVEGNO
Gregori Lucilia
PREFAZIONE
Panizza Mario
PRESENTAZIONE
Gregori Lucilia
ETICHETTA E CONTROETICHETTA: COMUNICAZIONE GEOLOGICA DEL VINOLABELS AND BACK LABELS: GEOLOGICAL COMMUNICATION OF THE WINE
Romana Lugeri Francesca, Amadio Vittorio, Cardillo Alberto, Bagnaia Roberto
LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEL PAESAGGIO E LA PRODUZIONE ENOLOGICA TERRITORIALEMAPPING LANDSCAPE AND WINE PRODUCTION AREAS
Valentini Angelo
I TRATTATI DI AMPELOGRAFIA||THE TREATIES OF AMPELOGRAPHY
Aldighieri Barbara, Chiesa Sergio, Deligios Marco
LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE VITIVINICOLE NEL TERRITORIO NAZIONALE, UN PROGETTO PILOTA NELLA PROVINCIA DI BERGAMOINCREASING THE VALUE OF THE TYPICAL WINE PRODUCTION IN NATIONAL TERRITORY: A PILOT PROJECT IN THE PROVINCE OF BERGAMO
Alexandrescu Valeria, Osaci-Costache Gabriela
LE CARTE, DOCUMENTI TOPONIMICI: LA VITICOLTURA RISPECCHIATA NELLA TOPONIMIA (ROMANIA)MAPS, TOPONYMICAL DOCUMENTS: VITICULTURE AS REFLECTED IN THE TOPONYMY (ROMANIA)
Angelini Serafino, Farabollini Piero, Spurio Enrico
I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI NELLA DEFINIZIONE DEI TERROIR VITIVINICOLI: UNA APPLICAZIONE NEL TERROIR DELLA VERNACCIA DOC DI SERRAPETRONA (MARCHE CENTRALI)GIS APPLIED TO THE DEFINITION OF VINEGARD TERROIR: APPLICATION IN THE TERROIR OF VERNACCIA DOC (SERRAPETRONA, CENTRAL MARCHE)
Aquino Sabino, D'Orefice Maurizio, Esposito Libera, Valletta Mario, Vitale Valerio
GEOLOGIA E PRODUZIONE VITIVINICOLA: UN CONTRIBUTO PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DEI TERROIR DEL COMPRENSORIO IRPINO (PROVINCIA DI AVELLINO)GEOLOGY AND WINE PRODUCTION: A PRELIMINARY CONTRIBUTION TO THE DEFINITION OF THE IRPINIA AREA TERROIR (AVELLINO PROVINCE)
Badiali Federica
DAGLI ACINI D’UVA ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO: L’ESEMPIO DELL’ECOMUSEO DELLA COLLINA E DEL VINO DI CASTELLO DI SERRAVALLE (BOLOGNA)FROM GRAPES TO LANDSCAPE RECONSTRUCTION: THE EXAMPLE OF ECOMUSEUM OF HILL AND WINE, CASTELLO DI SERRAVALLE, BOLOGNA, ITALY
Broso Domenico, Gregori Lucilia, Rapicetta Silvia
DALLE SERRE ALLA COSTA TIRRENICA CALABRESE (COSTA DEGLI DEI): PAESAGGI E CULTUREFROM SERRE TO CALABRIAN TYRRHENIAN COAST (COSTA DEGLI DEI): LANDSCAPES AND CULTURES
Calandra Rolando, Leccese Angelo
ITINERARI PEDO-ENO-GASTRONOMICI DELL’UMBRIA NORD-OCCIDENTALEPEDO-ENO-GASTRONOMIC ITINERARIES IN NORTH-WESTERN UMBRIA
Calandra Rolando, Leccese Angelo
ASPETTI PEDOLOGICI DELL’AREA DI PRODUZIONE DEI VINI D.O.C. “COLLI DEL TRASIMENO”PEDOLOGICAL CHARACTERISTICS OF WINES D.O.C. “COLLI DEL TRASIMENO” PRODUCTION AREA
Candura Anna Rosa
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA STRADA DEL VINO NELL’OLTREPÒ PAVESESOME CONSIDERATIONS ABOUT THE “ROAD OF WINE” IN THE OLTREPÒ PAVESE
Carassale Alessandro
GEOGRAFIA DELLA VITIVINICOLTURA CONTEMPORANEA NELL’ESTREMO PONENTE LIGURE : UNA LETTURA STORICOAMPELOGRAFICAGEOGRAPHY OF THE CONTEMPORARY VINE-GROWING IN THE FAR LIGURIAN WEST: AN HISTORICAL-AMPELOGRAPHIC READING.
Dodi Pier Luigi, Rugliano Alessandra
L’EVOLUZIONE DEL TERROIR: LA PRODUZIONE DI “ICE WINE” IN EMILIA ROMAGNATHE EVOLUTION OF A TERROIR: “ICE WINE” PRODUCTION IN EMILIA ROMAGNA
Esbardo Fabio
ELEMENTI GEOMORFOLOGICI E INDIVIDUAZIONE DI “GEOMORFOSITI” NELL’AREA NORD-ORIENTALE DEL “PARCO NAZIONALE DEL POLLINO” (CALABRIA)GEOMORPHOLOGICAL ELEMENTS AND IDENTIFICATION OF “GEOMORPHOSITES” IN THE NORTH-EASTERN AREA OF THE “ POLLINO NATIONAL PARK” (CALABRIA)
Filigheddu Maria Rosaria, Dettori Sandro, Deiana Andrea, Cillara Marcello
UTILIZZO DELLE TERRE NELL’AGER SASSARESE. LA COMPETIZIONE TRA VITE E OLIVO TRA IL XIX E IL XX SECOLOLAND UTILISATION IN THE AGER OF THE SASSARI CITY. THE COMPETITION WINE VS OLIVE BETWEEN THE 19TH AND THE 20TH CENTURY
Fringuelli Lucio, Marani Cristiano
VALORIZZAZIONE DI UN GEOSITO DI INTERESSE MONDIALE: IL PARCO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO (TR)VALORISATION OF A GEOLOGICAL SITE OF GLOBAL INTEREST: VULCANOLOGICAL PARK OF SAN VENANZO (TR, ITALY)
Friolo Riccardo
LA RICORRENZA STORICO-CARTOGRAFICA DEI MOTIVI DI INTERESSE ENOICO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PAESAGGI LITORALI)THE HISTORICAL-CARTOGRAPHIC RECURRENCE OF OENOLOGICAL MATTERS (WITH PARTICULAR REFERENCE TO LITTORAL LANDSCAPES)
Gregori Lucilia
DAL “MINIMETRÒ” AL PERUGINO E PINTORICCHIO: UN PERCORSO DI GEOLOGIA URBANA E DI GEOGRAFIA EMOZIONALE A PERUGIAFROM THE “MINIMETRÒ” TO PERUGINO AND PINTORICCHIO: AN ITINERARY OF URBAN GEOLOGY AND EMOTIONAL GEOGRAPHY IN THE PERUGIA
Leccese Angelo
INDAGINI PEDOLOGICHE E MORFOMETRIA NEL BACINO DEL T. COLORSOPEDOLOGICAL AND MORPHOMETRIC RESEARCHES IN COLORSO TORRENT BASIN
Leccese Angelo, Mattonelli Sara
PEDO-ENO-GASTRONOMIC ITINERARIES IN UMBRIA NORTH-EASTERN UMBRIAPEDO-ENO-GASTRONOMIC ITINERARIES IN UMBRIA NORTH-EASTERN UMBRIA
Leccese Angelo, Pinnola Ida Maria
VARIABILITÁ PEDOLOGICA NEI CASTAGNETI DEL L’ITALIA CENTRO-MERIDIONALEPEDOLOGICAL VARIABILITY IN CHESTNUT WOODS OF CENTRAL-SOUTHERN ITALY
Mastronunzio Marco
CARTOGRAFIA E TOPONOMASTICA DEI PAESAGGI DEL VINO. I TERROIR DELLE COLLINE NOVARESICARTOGRAPHY AND TOPONYMY OF WINE LANDSCAPES. THE TERROIR OF COLLINE NOVARESI
Nesci Olivia, Borchia Rosetta
IL CONTRIBUTO DELLA GEOMORFOLOGIA ALLO STUDIO DI ALCUNI PAESAGGI IN OPERE PITTORICHE DEL RINASCIMENTO ITALIANO: UN ESEMPIO DAI QUADRI DI PIERO DELLA FRANCESCATHE CONTRIBUTION OF THE GEOMORPHOLOGY TO THE STUDY OF THE LANDSCAPE IN ITALIAN RENAISSANCE PAINTERS: AN EXAMPLE OF PAINTINGS BY PIERO DELLA FRANCESCA
Osaci-Costache Gabriela
RICOSTITUZIONE SULLA BASE DEI DATI CARTOGRAFICI DEI PAESAGGI SUBCARPATICI TRA L’OLT E IL TOPOLOG (ROMANIA) NEI SECOLI XVIII-XX, CON SPECIALE RIGUARDO AL PAESAGGIO VITICOLORECONSTITUTION BY CARTOGRAPHIC DATA OF THE SUBCARPATHIAN LANDSCAPES BETWEEN THE OLT AND THE TOPOLOG RIVER (ROMANIA) IN THE 18TH-20TH CENTURIES, WITH SPECIAL REGARD ON THE VITICULTURAL LANDSCAPE
Rapicetta Silvia, Gregori Lucilia, Broso Domenico
ATLANTE ON LINE DEI PARCHI PUBBLICI URBANI DELL’UMBRIAONLINE ARCHIVE OF URBAN PUBLIC PARKS IN THE REGION UMBRIA
Salgaro Silvino
DALLA “CARTA DEI PAESAGGI DEL VINO” ALLA CARTOGRAFIA VITIVINICOLA TERRITORIALE||FROM THE “MAP OF THE WINE LANDSCAPES” TO THE WINEGROWING TERRITORIAL CARTHOGRAPHY
Stoppini Saverio
CONSORZI VINICOLI E CARTOGRAFIA