CONTENTS / SOMMARIO
Landini Piergiorgio, Properzi Pierluigi
UNA ESPERIENZA APPLICATIVA INTERDISCIPLINARE: LE «CARTE DE LUOGHI» NELLA NUOVA LEGISLAZIONE URBANISTICA REGIONALEAN APPLICATIVE INTERDISCIPLINARY EXPERIENCE: «MAPS OF PLACESX IN THE NEW REGIONAL URBANISTIC LEGISLATION
Lucchesi Fabio
L'IDENTITÀ DEI LUOGHI E LA DIMENSIONE NΕL ΤΕΜΡΟ ΝΕLLΑ ΤΟΡΟCRΑFΙΑΤΗΕ ΙDΕΝΤΙΤΥ ΟΡ ΡLACΕS ΑΝD ΤΗΕ ΤΕΜΡΟRΑL DIMENSION IN TOPOGRAPHY
Poli Daniela
RΑΡΡRΕSΕΝΤΑΖΙΟΝΕ ΙDΕΝΤΙΤΑRΙΑ E PROCESSI STORICI DI TERRITORIALIZZAZIONEΙDΕΝΤΙΤΑRΙΑΝ RΕΡRΕSΕΝΤΑΤΙΟΝ ΑΝD HISTORICAL PROCESSES OF TERRITORIALISATION
Federzoni Laura
L'OPERA CARTOGRAFICA NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ DIGITALECARTOGRAPHY IN THE AGE OF DIGITAL REPRODUCTION
Stoppa Michele, Giurco Giovanni
CARTOGRAFIA NELLE SCUOLE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE CARTOGRAFICHE. LE INNOVAZIONI ISPIRATE DALLA RΙFΟRΜΑ ΜΟRΑΤΤΙCARTOGRAPHY IN SCHOOLS - AND DEVELOPMENT OF THE CARTOGRAPHIC COMPETENCES. THE INNOVATIONS FOLLOWING THE MORATTI'S REFORM
Papotti Davide, Walsh Rachel
IL RUOLO DELLA CARTOGRAFIA NELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME L2: UNA RASSEGNA DEI LIBRI DI TESTO PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI NEGLI STATI UNITITHE ROLE OF CARTOGRAPHY IN LEARNING ITALIAN AS A SECOND LANGUAGE: A REVIEW OF TEXTBOOKS FOR UNIVERSITY STUDENTS IN THE U.S.A.
Sarno Emilia
LA CARTOGRAFIA E L'EDUCAZIONE ALLA MODELLIZZAZIONECARTOGRAPHY AND EDUCATION FOR MODELING
Calandra Lina Maria
LUOGHI NEL TEMPO: CARTOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA NELL'ESEMPIO DELL'ABRUZZOPLACES IN TIME: CARTOGRAPHY AND TEACHING GEOGRAPHY IN ABRUZZO
Bianchin Alberta
ATTUALITÀ DELL'APPROCCIO DI JACQUES BERTIN NELL'INSEGNAMENTO DELLA CARTOGRAFIATHE ACTUALITY OF JACQUES BERTIN'S APPROACH FΟR CΟΝΤΕΜΡΟRΑRΥ CΑRΤΟGRΑΡΗΥ
Milli Manuela, Nobili Alessandro, Surace Giuliano
LA RAPPRESENTAZIONE DEL FONDO MARINO NELLA CARTOGRAFIA NAUTICA E TERRESTRETHE REPRESENTATION OF MARINE FLOOR ΙΝ ΝΑUΤΙCAL ΑΝD ΤΕRRΕSΤRΙΑL CΑRΤΟGRΑΡΗΥ
Rocchini Claudio
|L. TRATTAMENTO DELLA TOPONOMASTICA NELLA CARTOGRAFIA DIGITALETHE MANAGEMENT OF TOPONOMASTIC DATA IN DIGITAL CARTOGRAPHY
Garnero Gabriele, Rao Sebastiano
LA PRODUZIONE PILOTA DELLA CTRN DEL PIEMONTE SULLA BASE DELLE SPECIFICHE IntesaGISTHE PILOT PRODUCTION OF DIGITAL REGIONAL TECHNICAL CARTOGRAPHY (CTRN) OF PIEMONTE REGION ACCORDING TO THE IntesaGIS STANDARDS
Manzoni Giorgio, Robiglio Claudia, Martinolli Shaula, Rizzo Raffaella Gabriella
MOBILE MAPPING SYSTEM E CARTOGRAFIA TEMATICA STRADALE E TURISTICAMOBILE MAPPING SYSTEM AND ROAD ΑΝD ΤΟURΙSΤ ΤΗΕΜΑΤΙC CΑRΤΟGRΑΡΗΥ
Klevisser Florinda, Lo Re Addolorata
APPLICAZIONE DI TECNICHE G.I.S. PER LO STUDIO DELL'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA URBANA E DEGLI EFFETTI DELLA PIANIFICAZIONE: IL CASO DELLA CITTÀ DI TRIESTEG.I.S. TECNOLOGIES FOR THE STUDY OF URBAN STRUCTURE CHANGES AND THE EFFECTS OF PLANNING: THE CITY OF TRIESTE
Lo Re Addolorata, Terrana Medea
EVOLUZIONE SPAZIALE DELL'AREA INDUSTRIALE DI TRIESTE: APPLICAZIONE DI TECNICHE GIS AD UNA SERIE DI CARTE ANTICHESPATIAL DEVELOPMENT OF INDUSTRIAL ZONE OF TRIESTE CITY APPLICATION OF GIS TECHNIQUE TO SOME OLD MAP
Salgaro Silvino
GLI INGEGNERI GEOGRAFI MILITARI FRANCESI E LA RAFFIGURAZIONE DEL TERRENO TRA XVIII E XIX SECOLOTHE MILITARY FRENCH GEOGRAPHICAL ENGINEERS AND THE RAPPRESENTATION OF THE TERRITORY BETWEEN THE XVIII AND XIX CENTURY
Amadesi Eraldo, Panieri Giuliana, Margelli Elisa, Rimondini Alberto
LA GEOLOGIA DEL PASSO DELLA COLLINA: LE MINIERE DI SPEDALETTO E DI PRATO DEL LAGO (PISTOIA)THE GEOLOGY OF PASSO DELLA COLLINA: SPEDALETTO AND PRATO DEL LAGO (PISTOIA) MINES
Petrella Marco
LA CARTOGRAFIA STORICA IN RETE. PROPOSTE PER LA RICERCA, LA VALUTAZIONE, LA STRUTTURAZIONEHISTORICAL CARTOGRAPHY IN THE NET. PROPOSALS FOR SEARCHING, EVALUATING AND STRUCTURING INTERNET SOURCES
Lo Re Addolorata, Favretto Andrea
CΟΡΕRΤURΕ ΙΝ CΕΜΕΝΤΟ-ΑΜΙΑΝΤΟ IN AMBITO URBANO. VΑLUΤΑΖΙΟΝΙ CΟΜΡΑRΑΤΙVΕ DI ΜΑΡΡΑΤURΕ REALIZZATE CON CLASSIFICATORI AUTOMATICI DIVERSI PER IMMAGINI TELERILEVATE MIVISASBESTOS CEMENT ROOFS IN URBAN ZONE. COMPARING DIFFERENT MAPS OBTAINED WITH TWO AUTOMATED CLASSIFICATION ALGORITHMS APPLIED TO A MIVIS REMOTELY SENSED SCENE
Brambilla Chiara
CONFINI, CARTOGRAFIA E IDENTITÀ: L'ESEMPIO DELLA FRONTIERA COLONIALE TRA GHANA E TOGOBORDERS, CARTHOGRAPHY AND IDENTITY: THE CASE OF THE COLONIAL FRONTIER BETWEEN GHANA AND TOGO
Friolo Riccardo
L'EVOLUZIONE CARTOGRAFICO-CONOSCITIVA DEI LUOGHI RICONDOTTI ALLA ROTTA MARITTIMA VERSO IL POLO NORDΤΗΕ CΑRΤΟGRΑΡΗΙC-CΟGΝΙΤΙVΕ ΕVΟLUΤΙΟΝ OF THE PLACES LINKED TO THE MARITIME ROUTE ΤΟ ΤΗΕ ΝΟRΤΗ ΡΟLΕ
Castelnovi Michele
LUOGHI E TEMPI DI UN ERRORE CARTOGRAFICO: L'ISTMO DI VERRAZZANO (1524-1593)PLACES AND TIME OF A CARTOGRAPHIC ERROR. THE VERRAZZANO ISTHMUS (1524–1593)
Gregori Lucilia, Troiani Cristina
LA CASCATA DELLE MARMORE (TERNI – UMBRIA): STORIA ED EVOLUZIONE DI UN «GEOMORFOSITO»THE MARMORE FALL (TERNI - UMBRIA REGION): HISTORY AND EVOLUTION OF A «GEOMORPHOSITE»
Lucarno Guido
LA TOPONOMASTICA COME AFFERMAZIONE DELLA SOVRANITÀ NAZIONALE: IL CASO DELLA VAL ROIA (ALPI MARITTIME)ΤΟΡΟΝΟΜΑSΤΙCS ΑS ΑΝ ΕΧΡRΕSSΙΟΝ OF NATIONAL SOVEREIGNITY. THE CASE OF VAL ROIA (MARITIME ALPS)
Candura Anna Rosa
UTILIZZO DEL FREE GIS NELLA DIDATTICA: POSSIBILI APPLICAZIONI DEL CLCUSE OF FREE GIS IN THE DIDACTICS: POSSIBLE APPLICATIONS OF THE CLC
Caprioli Mauro, Salvemini Biagio, Tarantino Eufemia
L'INSEDIAMENTO MERIDIONALE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. TEMI E PROSPETTIVE DI UN ATLANTE STORICO IN COSTRUZIONESETTLEMENTS IN SOUTHERN ITALY AND THEIR CARTOGRAPHIC REPRESENTATION. THEMES AND PERSPECTIVE OF AN HISTORICAL ATLAS UNDER CONSTRUCTION
Carta Massimo, Zetti Iacopo
LE CARTE DEL PATRIMONIO TERRITORIALE COME PROGETTO DI CONOSCENZA||MAPS OF TERRITORIAL HERITAGE AS A PROJECT ΟΡ ΚΝOWLΕDGΕ
Marchesini Claudio
DETERMINAZIONE DELLE VARIAZIONI DELLA COSTA SABBIOSA PER L'AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIAEVALUATION OF THE SAND COAST VARIATIONS FΟR ΤΗΕ CΑRΤΟGRΑΡΗΙC UΡDΑΤΕ
Mastronunzio Marco, Mauro Giovanni
APPROCCIO GIS MULTITEMPORALE PER LA STIMA DELLE VARIAZIONI DEL LAND COVER IN UN'AREA TRANSFRONTALIERA: LA COLTURA DELLA VIGNA NELLA PENISOLA DI MUGGIAESTIMATION OF LAND COVER CHANGES BY GIS METHODOLOGY IN A BORDERLAND ZONE: VINEYARD IN THE MUGGIA PENINSULA
Mauro Giovanni, Di Lullo Andrea
L'UTILIZZO DEI DATI IPERSPETTRALI MIVIS PER UN’ANALISI GEOGRAFICO-TERRITORIALE: LA MEDIA VALLE DEL TAGLIAMENTO COME CASO DI STUDIOHYPERSPECTRAL DATA (MIVIS) TO STUDY THE TAGLIAMENTO MIDDLE VALLEY
Perrone Camilla
IL RUOLO DELLE RAPPRESENTAZIONI «DENSE» NEL GOVERNO DEL TERRITORIO. ESPERIENZE A CONFRONTO||THE ROLE OF «THICK» REPRESENTATION FOR TERRITORIAL GOVERNANCE. COMPARING EXPERIENCES
Picone Marco
TEMPO E SPAZIO NELLE CARTOGRAFIE NON-EUROPEETIME AND SPACE IN NON-EUROPEAN CARTOGRAPHIES
Agostini Eleonora, Caroti Gabriella, Ciucci Iliano, Mazzini Marino, Piemonte Andrea
UTILIZZO DI VEICOLI MMS PER LA VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA QUALITA DELL'ARIA E LA VALIDAZIONE DI MODELLI||USE OF MMS CARS FOR THE SPEEDY EVALUATION OF THE AIR QUALITY AND THE MODEL VALIDATION
Sammartino Simone, Totaro Pierluigi
ATLANTE DELLA BIBLIOGRAFIA STORICA DΕΙ ΤΕRRΕΜΟΤΙ ΙΤΑLΙΑΝΙATLAS OF THE HISTORICAL BIBLIOGRAPHY OF ITALIAN EARTHQUAKES
Saragosa Claudio, Chiti Michela
LE RELAZIONI TRA INSEDIAMENTO UMANO E SISTEMA AMBIENTALE: METODI DI LETTURA DEI MODELLI INSEDIATIVI LOCALITHE RELATIONS BETWEEN HUMAN SETTLEMENTS AND ENVIRONMENTAL SYSTEMS: METHODS OF INTERPRETING LOCAL SETTLING MODELS
Totaro Pierluigi, Parente Claudio
L'ATLANTE STORICO DINAMICO DELLE CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE DELLA CAMPANIA (1861-2000)A DYNAMIC HISTORICAL ATLAS OF ADMINISTRATIVE BOUNDARIES OF CAMPANIA REGION (1861-2000)
Marzo C., Losurdo A., Guerriero L., Colangelo A.
ESPERIENZE DI UTILIZZO DI TECNOLOGIE SAR NEL CALCOLO DEL DIGITAL ELEVATION MODEL E NEL MONITORAGGIO DI STRUTTURE EDILIZIE INTERESSATE DA DEFORMAZIONI DEL TERRITORIOEXPERIENCES ABOUT INTERFEROMETRIC TECHNIOUE IN ORDER TO PRODUCE DIGITAL ELEVATION MODEL AND IN ORDER TO MONITOR BUILDINGS INVOLVED IN DEFORMATIONS OF THE TERRITORY
Tarabocchia Cesare
UN GIS QUALE METODO DI LAVORO NELLO STUDIO DEL TERRITORIO DA PARTE DI UNA SCUOLA MEDIAGIS AS WORKING METHOD IN STUDYING SPACE: A MEDIA SCHOOL EXPERIENCE