Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/11716
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorFamoso, Fabio-
dc.contributor.authorIncognito, Antonella-
dc.contributor.authorPetino, Gianni-
dc.date.accessioned2015-10-07T16:02:06Z-
dc.date.available2015-10-07T16:02:06Z-
dc.date.issued2012-
dc.identifier.citationFabio Famoso, Antonella Incognito, Gianni Petino, "LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEL CAMMINO PER LA MADONNA NERA DI TINDARI: UN’OCCASIONE PER LO SVILUPPO = GEOGRAPHICAL PINPOINTING OF THE ROUTE TO THE MADONNA NERA OF TINDARI: AN OPPORTUNITY FOR DEVELOPMENT", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 144-145-146 (2012), pp. 141-152", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia - Supplemento, 144-145-146 (2012), pp. 263-273it_IT
dc.identifier.issn2282-472X-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/11716-
dc.description.abstractIl territorio siciliano, soprattutto nelle sue aree interne, continuerà probabilmente ad avere tra le sue caratteristiche peculiari una vocazione preminentemente agricola, anche in presenza di forme di integrazione con altri settori come ad esempio il turismo. Nello specifico abbiamo “ri-pensato” a forme di sviluppo locale sulla base del rapporto fra luogo e cultura e di far risaltare peculiarità spaziali in funzione di una valorizzazione turistica non intrusiva per il territorio e le comunità locali, e portatrice di occasioni di sviluppo. Tentando una emancipazione parziale dalla tradizionale valorizzazione delle specialities agricole, il nostro interesse si è rivolto a meccanismi di rigenerazione territoriale attraverso la costruzione di eventi a forte attrattività turistica, ancorché di nicchia, capaci di “comunicare” la valenza culturale di eventi religiosi come a nostro avviso è il pellegrinaggio alla Madonna Nera di Tindari. Il nostro lavoro di ricerca ha previsto, in una prima fase, la ricostruzione del pellegrinaggio della Madonna Nera di Tindari sia dal punto di vista storico che culturale e contingente. Una seconda fase ha visto, tramite apposite rilevazioni sul campo, l’identificazione sul territorio e la conseguente trasformazione in un itinerario percorribile a piedi, dalla costa ionica alla costa tirrenica e ritorno, ovvero da Santa Teresa di Riva a Tindari. Il percorso da noi identificato risulta, da apposite misurazioni sul campo, di una lunghezza pari a circa 50 Km, suddivisibili, per svariati motivi, in tre tronconi diversi per caratteristiche e tipologie. Le misurazioni sono state realizzate attraverso l’utilizzo di opportune rilevazioni GPS percorrendo più volte e in diverse fasi il tracciato. Il lavoro in campo ha permesso non soltanto di localizzare il percorso in sé ma anche di individuare una serie di elementi puntuali e significativi quali, ad esempio, chiese, aree di sosta, icone votive, santuari, etc.. Parallelamente sono state svolte attività di approfondimento sugli elementi topografici più rilevanti, profili altimetrici, usi del suolo, strutture ricettive, morfologia del percorso; il tutto ha consentito di trattare, attraverso la realizzazione di mappe tematiche specifiche, i parametri principali per la costruzione di un sistema informativo territoriale di supporto allo studio di migliori ipotesi di fruizione.it_IT
dc.description.abstractThe Sicilian territory, especially in its inland areas, will probably continue to have among its special features a mainly agricultural vocation, even in the presence of forms of integration with other sectors such as tourism. Specifically, we "re-thought" to forms of local development on the basis of the relationship between place and culture and to highlight spatial peculiarities in order to produce a touristic improvement that’s not intrusive to the area and local communities, and bearer of development opportunities. Attempting a partial emancipation from the traditional increase of agricultural specialities, our interest is focused on mechanisms of local regeneration through the construction of events with a strong tourist attractiveness, albeit niche, able to "communicate" the cultural value of religious events like the pilgrimage to the Madonna Nera of Tindari. Our research work has seen, in a first phase, the reconstruction of the pilgrimage of the Madonna Nera of Tindari both from the historical and cultural standpoints. A second phase has seen, through the appropriate field surveys, the identification of the route and its transformation into a walking trail, from the Ionian coast to the Tyrrhenian coast and back, or from Santa Teresa di Riva to Tindari. The route we pointed out has, by specific field measurements, a length of about 50 km, divided, for various reasons, in three sections with different characteristics and typologies. The measurements were made through the appropriate use of GPS surveys, covering the path several times and at different stages. The field work has allowed not only to locate the path itself, but also to identify a series of significant items such as, for example, churches, parking areas, icons, votive shrines, etc.. There were also carried out activities for further exploration on the most relevant topographic features, altitude, land use, structures, morphology of the route; this made possible to treat, through the implementation of specific thematic maps, the main parameters for the construction of a Geographic Information System to support the study of better use hypothesis.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherEUT Edizioni Università di Triesteit_IT
dc.subjectTurismo religiosoit_IT
dc.subjectTourismit_IT
dc.subjectSentierismoit_IT
dc.subjectGISit_IT
dc.titleLOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEL CAMMINO PER LA MADONNA NERA DI TINDARI: UN’OCCASIONE PER LO SVILUPPOit_IT
dc.titleGEOGRAPHICAL PINPOINTING OF THE ROUTE TO THE MADONNA NERA OF TINDARI: AN OPPORTUNITY FOR DEVELOPMENTit_IT
dc.typeArticle-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501-
item.openairetypearticle-
item.cerifentitytypePublications-
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 144-145-146
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Famoso et al..pdf256.6 kBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show simple item record


CORE Recommender

Page view(s) 50

819
checked on May 30, 2023

Download(s) 50

838
checked on May 30, 2023

Google ScholarTM

Check


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons