A) La comunicazione pubblica della scienza : [1] Collection home page

Logo

28 ottobre 2015

Giuseppe Pellegrini

La comunicazione pubblica della scienza. Dal deficit model a nuove prospettive di ascolto e coinvolgimento del pubblico
Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione

 

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Pr_GP_TS_1.pdf.jpg28-Oct-2015La comunicazione pubblica della scienza. Dal deficit model a nuove prospettive di ascolto e coinvolgimento del pubblicoPellegrini, Giuseppe
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Le attività di comunicazione rivolte a vari pubblici non specializzati – media, policy makers, stakeholders, cittadini – stanno acquisendo sempre più rilievo nelle istituzioni di ricerca e negli enti universitari; tali attività sono riconosciute come strategiche per garantire la visibilità dei risultati e delle iniziative, la trasparenza dei processi decisionali e il coinvolgimento delle istituzioni e del pubblico. In questa prospettiva, la riflessione attuale sulla terza missione degli atenei segnala l’importanza di venire incontro alle esigenze del territorio elevando il livello qualitativo della comunicazione. Di conseguenza, conoscere i vari pubblici di riferimento e i meccanismi che regolano la comunicazione pubblica diventa estremamente importante. Si tratta di un impegno a cui non ci si può sottrarre con l’esigenza di adottare strumenti efficaci che permettano di comunicare in modo appropriato e coerente.

Discover