Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 155
  6. Balloon Mapping come metodologia low-cost per ricerche geografiche e archeologiche
 
  • Details
  • Metrics
Options

Balloon Mapping come metodologia low-cost per ricerche geografiche e archeologiche

A low-cost methodology for geographical and archaeological research: the Balloon Mapping

Mauro, Giovanni
2015-11-12
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-472X/11790
http://hdl.handle.net/10077/11790
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
L’acquisizione di immagini da bassa quota ha di recente visto gli aeromobili a pilotaggio remoto, più comunemente noti come droni, essere protagonisti di una nuova (e trainante) stagione per questa nicchia di mercato. Tuttavia, in archeologia l’utilizzo di immagini da remoto (acquisite da palloni frenati) è una metodologia che risale alla fine del XIX secolo ed il suo utilizzo è stato di recente riscoperto soprattutto per progetti di monitoraggio ambientale. Nel presente contributo si analizzano limiti e potenzialità della tecnologia 'balloon mapping' (BM), tecnologia che consiste nell’utilizzo di palloni aerostatici gonfiati ad elio e sui quali vengono montate fotocamere digitali, con l’obiettivo di creare cartografia di tipo raster ad elevatissima risoluzione spaziale. Nello specifico, viene tracciata brevemente la storia di questa tecnologia applicata all’archeologia e la sua recente riscoperta in ambito ambientale. Successivamente si descrivono dettagliatamente alcuni degli strumenti in dotazione ad un progetto di ricerca condotto su siti archeologici posti in prossimità di Trieste. Vengono illustrate anche le scelte operative adottate per rispondere alle diverse esperienze e difficoltà sorte sul campo. Viene quindi presentato MapKnitter, un programma utile per la creazione di ortomosaici, ossia mosaici di immagini ‘georiferite’. Vengono in questo modo valutati potenzialità e limiti della tecnologia BM in archeologia, soprattutto in rapporto alla possibilità, ormai più che accessibile da un punto di vista economico, di utilizzare droni. Although recently the drones have become particularly fashionable in order to achieve high spatial resolution images, the balloon mapping (BM) is still a low-cost methodology available to archeological research. Already used for archeological surveys at the end of XIX century, the use of balloon has been now rediscovered (mainly for environmental studies) by Public Lab, an interesting researcher’s community for “Open Technology and Science”.In this paper we explain some technical basics about this methodology. We describe BM problems like great sensitivity to the wind conditions or costs of the helium gas, but also BM strengths like long time airborne or use of retrieved old (and heavy) cameras, modified to achieve near Infrared radiation. We also present our ‘balloon map-ping kit’: balloon, control system (wires and winch), suspension systems (the soda bottle rig and Picavet system) and normal or infrared cameras. Then, we introduce to MapKnitter, a free and open source software created from Public Lab, in order to locate and to mosaick BM images. Finally, we compare the drones and BM technology for archeological applications.
Subjects
  • balloon mapping

  • pallone aerostatico

  • sistemi di controllo

  • sistemi di sospension...

  • fotocamere,

  • archeologia

  • droni

  • balloon mapping

  • balloon

  • control system

  • suspension systems

  • cameras

  • archeology

  • drones

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giovanni Mauro, "Balloon Mapping come metodologia low-cost per ricerche geografiche e archeologiche=A low-cost methodology for geographical and archaeological research: the Balloon Mapping", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 155 (2015), pp. 20-35
Series/Report
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
155
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

mauro.pdf

Size

1.09 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

b054226b4a22f4356f6056aa564a0471

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback