Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11808
Title: | Fundamentals: l’architettura ci riguarda Visita didattica alla Biennale di Architettura di Venezia | Authors: | Scavuzzo, Giuseppina | Keywords: | ARCHITETTURA; ARCHITECTURE; MODERNITÀ; MODERNITY; GLOBALIZZAZIONE; GLOBALIZATION; TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO; TERRITORIAL TRANSFORMATIONS | Issue Date: | 2015 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giuseppina Scavuzzo, "Fundamentals: l’architettura ci riguarda Visita didattica alla Biennale di Architettura di Venezia", in: QuaderniCIRD, 11 (2015), pp. 7-31 | Series/Report no.: | QuaderniCIRD 11 (2015) QuaderniCIRD 11 (2015) |
Abstract: | Visitare un’esposizione di architettura è un’utile esperienza didattica per avvicinare gli studenti a un ambito disciplinare che non prevede insegnamento pre-universitario. A parte poche eccezioni, fino agli studi universitari la sensibilità allo spazio e alle sue implicazioni simboliche, funzionali, estetiche è affidata agli ambienti in cui capita di vivere. Ma i fenomeni riguardanti lo spazio e la sua trasformazione hanno anche implicazioni ambientali, sociali, economiche e politiche. La 14° Biennale di Architettura di Venezia ha affrontato questa complessità proponendola anche a un pubblico di non addetti ai lavori. Alcune delle questioni sollevate dalla mostra possono divenire chiavi di lettura per interpretare le esposizioni di architettura in generale e proporle agli studenti, non solo universitari, come occasioni di riflessione sulle scelte e responsabilità dell’uomo nella trasformazione dello spazio, dalla dimensione del domestico a quella urbana e del territorio. Visiting an architecture exhibition can be a useful didactic experience to approach a disciplinary field which is not a subject in pre-academic courses. With very few exceptions in pre-academic years, the awareness of space and its symbolic, functional and aesthetic implications is entrusted solely to the environments in which someone lives. However, space and its trasformation have also environmental, social, economic, and political implications. The 14th Venice Biennial of Architecture has faced this complexity and tried to present it to non-specialist spectators. Some of the issues raised by the exhibition have become central to the analysis and interpretation of architecture exhibitions in general, and have been proposed to students. These issues mainly investigate human choices and responsibilities in the transformation of space, from a domestic context to a more urban and territorial dimension. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11808 | ISSN: | 2039-8646 |
Appears in Collections: | QuaderniCIRD 11 (2015) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
05_Scavuzzo_CIRD_11.pdf | 5.79 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
762
checked on Feb 6, 2023
Download(s) 50
974
checked on Feb 6, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License