Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11821
Title: | L’informazione (scientifica) al tempo dei social media | Authors: | Ferrazza, Federico | Keywords: | social media; social network; comunicazione; divulgazione scientifica | Issue Date: | 26-Nov-2015 | Abstract: | Oggi gran parte delle informazioni più rilevanti per la nostra società sono digitali e viaggiano su Internet. Informazioni che mettono in comunicazione 3 miliardi di persone in tutto il mondo. Di questi 3 miliardi (numero che raddoppierà nei prossimi anni), circa la metà è iscritta a Facebook, il principale social media del pianeta. Per questo, per chi vuole comunicare, non può essere più una scelta conoscere o meno Facebook e tutti gli altri social media come Twitter, Instagram, Tumblr, Google Plus e così via. I social media sono infatti oggi il luogo più frequentato principale delle conversazioni. Uno strumento ancora più potente con la crescita dell'uso degli smartphone, il dispositivo che è sempre con noi e che ci proietta in uno stato di connessione permanente. Il corso quindi di pone gli obiettivi di: 1. Fornire una panoramica dei principali social media; 2. Mostrare il funzionamento dei principali social media, in particolare Facebook e Twitter; 3. Case history (italiane e internazionali) sull'utilizzo dei social network da parte di scienziati ed enti di ricerca. |
Type: | Other | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11821 |
Appears in Collections: | C) Università e ricerca raccontate attraverso i social network |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
FERRAZZAunits.pdf | 13.22 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
699
checked on May 28, 2022
Download(s) 50
600
checked on May 28, 2022
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.