Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11827
Title: | Territorial grids in the Mediterranean: space versus population Reti territoriali nel Mediterraneo: territorio vs. popolazione |
Authors: | Doignon, Yoann Oliveau, Sebastien |
Keywords: | Densità; Mediterraneo; autocorrelazione spaziale; MAUP; cartografia; SIG; Density; territorial grid; the Mediterranean; spatial autocorrelation; MAUP; cartography; GIS; reti territoriali | Issue Date: | 9-Dec-2015 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Yoann Doignon, Sebastien Oliveau, "Reti territoriali nel Mediterraneo: territorio vs. popolazione = Territorial grids in the Mediterranean: space versus population", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 154 (2015), pp. 46-63 | Series/Report no.: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 154 |
Abstract: | Questo articolo esamina come fare confronti internazionali su scala mediterranea in una prospettiva demografica e geografica. Questo studio si concentra sulla variabilità osservata delle superfici e delle popolazioni di diverse reti disponibili per i paesi mediterranei. Ci chiediamo in primo luogo su ciò che rende rilevante una griglia rispetto ad un’altra. Inoltre ci proponiamo di utilizzare l’autocorrelazione spaziale come indicatore di qualità delle caratteristiche statistiche e spaziali di una griglia per una data variabile. Basandoci su un confronto tra diverse griglia infra-nazionali, tra cui due reti realizzate ad hoc, esploriamo la variabilità generata dalla griglia prescelta su una variabile che unisce lo spazio e la popolazione: la densità. I risultati sottolineano l’importanza di questo tipo di approccio prima di qualsiasi opera di confronto internazionale e ricorda la potenziale importanza che può assumere il MAUP (Modifiable Areal Unit Problem) negli studi spaziali. This paper explains how to make international comparisons on a Mediterranean scale for demographic and geographical themes. This study deals with the variability observed of surfaces and populations of the grids available of the Mediterranean countries. First, we wonder what makes the relevance of a grid compared to another. Then, we use spatial autocorrelation as an indicator of spatial and statistical characteristics of a grid for a specific variable. We create two grids for the occasion. Comparing several grids, we explore the variability generated by the variable of population density. The results show the importance of this kind of approach before beginning any international comparison. They also remind the importance of MAUP in spatial studies. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11827 | ISSN: | 0044-9733 | eISSN: | 2282-472X | DOI: | 10.13137/2282-472X/11827 |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 154 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Y.DOIGNON_S.OLIVEAU.pdf | 2.34 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,205
checked on Jun 27, 2022
Download(s) 50
353
checked on Jun 27, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License